Blog Lifeanalytics

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida
Nel mondo sempre più regolamentato dei dispositivi medici e dei cosmetici, garantire la sicurezza microbiologica dei prodotti è una priorità assoluta.

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?
A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?
Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare.

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025
Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Travel Safety: una necessità per le aziende
Nel contesto della globalizzazione e dell'aumento delle trasferte aziendali, garantire la sicurezza dei viaggiatori d'affari è diventato un aspetto cruciale per le aziende. La sicurezza durante i viaggi non si limita solo alla protezione fisica dei dipendenti, ma comprende anche la salvaguardia delle informazioni aziendali e la continuità delle operazioni.

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli
Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori.

Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024
Entrata in vigore il 14 novembre 2024, la norma UNI 11958 è la normativa italiana sviluppata in riferimento agli spazi confinati e serbatoi interrati: ambienti chiusi o parzialmente chiusi che non sono stati progettati per ospitare persone, ma che richiedono comunque manutenzione, ispezione e pulizia.

Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida
Nel mondo sempre più regolamentato dei dispositivi medici e dei cosmetici, garantire la sicurezza microbiologica dei prodotti è una priorità assoluta.

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?
A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?
Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare.

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025
Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Travel Safety: una necessità per le aziende
Nel contesto della globalizzazione e dell'aumento delle trasferte aziendali, garantire la sicurezza dei viaggiatori d'affari è diventato un aspetto cruciale per le aziende. La sicurezza durante i viaggi non si limita solo alla protezione fisica dei dipendenti, ma comprende anche la salvaguardia delle informazioni aziendali e la continuità delle operazioni.