Blog Lifeanalytics

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale
La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei.

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green
Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità.

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali
Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative.

La rivoluzione green nella cosmesi
La cosmetica moderna sta attraversando una vera e propria rivoluzione biotecnologica grazie all'impiego delle colture cellulari vegetali. Tra le materie prime più innovative e sostenibili oggi disponibili, spiccano le cellule staminali di piante come mela, vite, zenzero e riso.

Neurocosmesi: Cos'è, come funziona e perché sta rivoluzionando il mondo della cosmetica
Nel panorama in continua evoluzione della cura della bellezza e del benessere emerge un approccio innovativo che riconosce la profonda connessione tra mente e pelle: la neurocosmesi, branca affascinante della dermocosmesi che sfrutta i network di interazione della pelle con i mediatori del sistema nervoso e gli ormoni.

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale
La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei.

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green
Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità.

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali
Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative.

La rivoluzione green nella cosmesi
La cosmetica moderna sta attraversando una vera e propria rivoluzione biotecnologica grazie all'impiego delle colture cellulari vegetali. Tra le materie prime più innovative e sostenibili oggi disponibili, spiccano le cellule staminali di piante come mela, vite, zenzero e riso.

Neurocosmesi: Cos'è, come funziona e perché sta rivoluzionando il mondo della cosmetica
Nel panorama in continua evoluzione della cura della bellezza e del benessere emerge un approccio innovativo che riconosce la profonda connessione tra mente e pelle: la neurocosmesi, branca affascinante della dermocosmesi che sfrutta i network di interazione della pelle con i mediatori del sistema nervoso e gli ormoni.