Blog Lifeanalytics

STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori
Negli ultimi anni, la sicurezza dei formaggi realizzati con latte crudo è diventata un argomento di grande rilevanza per le autorità sanitarie e per il settore lattiero-caseario.
Scopri di più
Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare
Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino.

Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO
Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato.
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni
Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale per produttori e autorità. In particolare, la Listeria monocytogenes ha riacquistato attenzione a causa dell'aumento dei casi di listeriosi e delle sue gravi conseguenze per la salute pubblica.

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità
La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha iniziato a revocare gradualmente l’autorizzazione per l’uso di diversi agrofarmaci considerati dannosi per la salute e l’ambiente.

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita
Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato.

STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori
Negli ultimi anni, la sicurezza dei formaggi realizzati con latte crudo è diventata un argomento di grande rilevanza per le autorità sanitarie e per il settore lattiero-caseario.

Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare
Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino.

Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO
Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato.
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni
Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale per produttori e autorità. In particolare, la Listeria monocytogenes ha riacquistato attenzione a causa dell'aumento dei casi di listeriosi e delle sue gravi conseguenze per la salute pubblica.

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità
La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha iniziato a revocare gradualmente l’autorizzazione per l’uso di diversi agrofarmaci considerati dannosi per la salute e l’ambiente.