Blog Lifeanalytics

Immagine di alimenti tipo latte, uova, pesce, arachidi, frutta a guscio, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica degli allergeni alimentari, che cosa sono e perché è importante monitorarli, relativo alla business unit food di Lifeanalytics

Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli

Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono contenere sostanze che, in alcune persone, possono scatenare reazioni indesiderate. Queste sostanze, note come allergeni, sono elementi naturali di alcuni cibi, ma in individui sensibili possono provocare risposte immunitarie anche molto serie. 

Scopri di più
Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola

Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola

Tra i vari parametri che ci aiutano a valutare la salute e la fertilità del suolo, il rapporto Carbonio/Azoto (C/N) è uno dei più importanti e fondamentali. 

Scopri di più
Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Gli ortaggi a foglia, come lattuga, spinaci, rucola e bietola, sono una vera miniera di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, è importante sapere che questi vegetali possono accumulare diverse quantità di nitrati, che sono composti naturali. 

Scopri di più
Tolleranza delle colture alla salinità: un fattore chiave per la gestione agricola sostenibile

Tolleranza delle colture alla salinità: un fattore chiave per la gestione agricola sostenibile

La salinità dei suoli è una delle sfide più importanti che l'agricoltura moderna deve affrontare, specialmente nelle zone irrigue dove la qualità dell'acqua è scarsa o nelle zone vicine al mare.

Scopri di più
STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori

STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori

Negli ultimi anni, la sicurezza dei formaggi realizzati con latte crudo è diventata un argomento di grande rilevanza per le autorità sanitarie e per il settore lattiero-caseario. 

Scopri di più
Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare

Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare

Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino

Scopri di più
Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO

Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO

Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

Scopri di più
Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli

Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli

Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono contenere sostanze che, in alcune persone, possono scatenare reazioni indesiderate. Queste sostanze, note come allergeni, sono elementi naturali di alcuni cibi, ma in individui sensibili possono provocare risposte immunitarie anche molto serie. 

Scopri di più
Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola

Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola

Tra i vari parametri che ci aiutano a valutare la salute e la fertilità del suolo, il rapporto Carbonio/Azoto (C/N) è uno dei più importanti e fondamentali. 

Scopri di più
Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Gli ortaggi a foglia, come lattuga, spinaci, rucola e bietola, sono una vera miniera di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, è importante sapere che questi vegetali possono accumulare diverse quantità di nitrati, che sono composti naturali. 

Scopri di più
Tolleranza delle colture alla salinità: un fattore chiave per la gestione agricola sostenibile

Tolleranza delle colture alla salinità: un fattore chiave per la gestione agricola sostenibile

La salinità dei suoli è una delle sfide più importanti che l'agricoltura moderna deve affrontare, specialmente nelle zone irrigue dove la qualità dell'acqua è scarsa o nelle zone vicine al mare.

Scopri di più
STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori

STEC nei formaggi: un rischio crescente e nuove responsabilità per i produttori

Negli ultimi anni, la sicurezza dei formaggi realizzati con latte crudo è diventata un argomento di grande rilevanza per le autorità sanitarie e per il settore lattiero-caseario. 

Scopri di più
Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare

Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare

Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino

Scopri di più