Blog Lifeanalytics

Giovane donna con cestino della spesa e carta di pagamento in un supermercato, simbolo delle scelte dei consumatori influenzate dalle analisi sensoriali alimentari in ambito Food

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più
Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

I consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche nutrizionali e agli ingredienti dei prodotti alimentari. Per questo, claim come “vegano”, “proteico” e “senza lattosio” sono sempre più diffusi sulle etichette, rispondendo a una domanda in costante crescita. 

Scopri di più
Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più