Blog Lifeanalytics

Operaio con giubbotto ad alta visibilità che tiene in mano una maschera antigas in un'area industriale, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'amianto e del radon, relativo alla business unit ehs di Lifeanalytics

Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili

Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.

Scopri di più
5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Scopri di più
Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha iniziato a revocare gradualmente l’autorizzazione per l’uso di diversi agrofarmaci considerati dannosi per la salute e l’ambiente. 

Scopri di più
Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Scopri di più
Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha iniziato a revocare gradualmente l’autorizzazione per l’uso di diversi agrofarmaci considerati dannosi per la salute e l’ambiente. 

Scopri di più
Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più