Blog Lifeanalytics

Campo coltivato al tramonto con luce solare diffusa, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sui Criteri Minimi Ambientali (CAM), una opportunità oltre l’obbligo Normativo

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più
Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

I consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche nutrizionali e agli ingredienti dei prodotti alimentari. Per questo, claim come “vegano”, “proteico” e “senza lattosio” sono sempre più diffusi sulle etichette, rispondendo a una domanda in costante crescita. 

Scopri di più
Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

La sicurezza alimentare è un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale. Tra i vari contaminanti che possono compromettere la qualità e la salubrità degli alimenti, il cadmio merita una menzione speciale, poiché può trovarsi in diverse concentrazioni in frutta e verdura. 

Scopri di più
Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

L'analisi sensoriale è un pilastro fondamentale per l’industria alimentare; supporta le aziende nel garantire che i prodotti rispondano alle aspettative dei consumatori e rispettino elevati standard di qualità. Attraverso metodi scientifici, è possibile misurare, interpretare e ottimizzare l’esperienza sensoriale dei prodotti, influenzando positivamente la fidelizzazione e il successo commerciale.

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più
Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

I consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche nutrizionali e agli ingredienti dei prodotti alimentari. Per questo, claim come “vegano”, “proteico” e “senza lattosio” sono sempre più diffusi sulle etichette, rispondendo a una domanda in costante crescita. 

Scopri di più
Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

La sicurezza alimentare è un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale. Tra i vari contaminanti che possono compromettere la qualità e la salubrità degli alimenti, il cadmio merita una menzione speciale, poiché può trovarsi in diverse concentrazioni in frutta e verdura. 

Scopri di più
Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

L'analisi sensoriale è un pilastro fondamentale per l’industria alimentare; supporta le aziende nel garantire che i prodotti rispondano alle aspettative dei consumatori e rispettino elevati standard di qualità. Attraverso metodi scientifici, è possibile misurare, interpretare e ottimizzare l’esperienza sensoriale dei prodotti, influenzando positivamente la fidelizzazione e il successo commerciale.

Scopri di più