Blog Lifeanalytics

Operaio con giubbotto ad alta visibilità che tiene in mano una maschera antigas in un'area industriale, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'amianto e del radon, relativo alla business unit ehs di Lifeanalytics

Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili

Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Scopri di più
Pseudomonas fluorescens  in lotti di mozzarella

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella

Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Scopri di più
Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Scopri di più
Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma

La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

Scopri di più
Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim

Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim

Regolamento UE n. 1169 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011: Criteri di corretta informazione ai consumatori sui prodotti alimentari… Cosa stabilisce questa norma?

Scopri di più
Challenge Test Microbiologico. Strumento a supporto della sicurezza alimentare

Challenge Test Microbiologico. Strumento a supporto della sicurezza alimentare

I molti casi di malattie di origine alimentare che ogni anno si verificano in Europa, causano elevate perdite economiche dovute principalmente alle cure sanitarie dei pazienti colpiti e alla distruzione degli alimenti contaminati. 

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Scopri di più
Pseudomonas fluorescens  in lotti di mozzarella

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella

Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Scopri di più
Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Scopri di più
Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma

La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

Scopri di più
Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim

Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim

Regolamento UE n. 1169 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011: Criteri di corretta informazione ai consumatori sui prodotti alimentari… Cosa stabilisce questa norma?

Scopri di più
Challenge Test Microbiologico. Strumento a supporto della sicurezza alimentare

Challenge Test Microbiologico. Strumento a supporto della sicurezza alimentare

I molti casi di malattie di origine alimentare che ogni anno si verificano in Europa, causano elevate perdite economiche dovute principalmente alle cure sanitarie dei pazienti colpiti e alla distruzione degli alimenti contaminati. 

Scopri di più