Blog Lifeanalytics

Operaio con giubbotto ad alta visibilità che tiene in mano una maschera antigas in un'area industriale, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'amianto e del radon, relativo alla business unit ehs di Lifeanalytics

Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili

Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.

Scopri di più
Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

L’uso di antibiotici negli allevamenti è da tempo al centro del dibattito per i suoi effetti sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’ambiente. Il crescente fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR) ha spinto il settore agroalimentare a cercare soluzioni più sicure e sostenibili.

Scopri di più
Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più
Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

L’uso di antibiotici negli allevamenti è da tempo al centro del dibattito per i suoi effetti sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’ambiente. Il crescente fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR) ha spinto il settore agroalimentare a cercare soluzioni più sicure e sostenibili.

Scopri di più
Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più