Blog Lifeanalytics

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli
Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori.

Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi
Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo relativo a un lotto di chiodi di garofano a causa di un eccesso di pesticidi. Questo episodio, che coinvolge un prodotto tradizionale molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e il suo utilizzo in cucina e in ambito terapeutico, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In questo articolo, esamineremo la questione, approfondendo cosa sono i pesticidi e l'importanza di rispettare i limiti di legge per i loro residui.

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle
Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024
L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo.

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza
Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO
La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli
Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori.

Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi
Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo relativo a un lotto di chiodi di garofano a causa di un eccesso di pesticidi. Questo episodio, che coinvolge un prodotto tradizionale molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e il suo utilizzo in cucina e in ambito terapeutico, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In questo articolo, esamineremo la questione, approfondendo cosa sono i pesticidi e l'importanza di rispettare i limiti di legge per i loro residui.

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle
Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024
L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo.

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza
Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO
La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori