ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.
L’ADR 2025 introduce nuove disposizioni per:
- Batterie a ioni di sodio: per questa emergente alternativa alla batteria al litio, sono state disposte regole equiparate a quest’ultime. È necessario quindi aggiornare le schede di sicurezza, le etichette, le procedure di stoccaggio e di trasporto.
- Rifiuti contenenti amianto: con la nuova Disposizione Speciale 678 è consentito il trasporto semplificato dei rifiuti contenenti amianto non friabile con l’utilizzo di apposite big-bag omologate purché non ci sia il rilascio di polveri.
- Vernici compatibili: è possibile adesso trasportare con una procedura più snella e flessibile vernici e miscele compatibili previa verifica con il proprio consulente ADR se i prodotti spediti possono beneficiare di questa semplificazione.
- Documentazione ADR: è necessario aggiornare i modelli del documento di trasporto inserendo informazioni come la targa del veicolo ADR e custodirlo obbligatoriamente in cabina.
- Formazione e docenti: sono stati stabiliti dei nuovi requisiti per chi eroga corsi formazione ADR. In particolare, i docenti dovranno possedere una Laura Tecnica, deve essere abilitato come Consulente ADR e, l’ente formatore, deve dimostrare almeno 10 anni di esperienza.
- Spedizionieri occasionali: sono state confermate esenzioni della nomina di Consulente ADR per gli spedizionieri occasionali che operano in maniera non sistematica gestendo quantità ridotte e non effettuano attività critiche come la classificazione o l’imballaggio.
L’ADR 2025 non è solo un aggiornamento normativo, ma rappresenta un cambiamento concreto nelle attività quotidiane che richiede un approccio proattivo.
Contatta i nostri esperti per ricevere tutta l’assistenza necessaria!
Business unit:
EHS
Tag
EHS,
ADR,
Merci pericolose,
Trasporto su strada,
Sicurezza trasporti,
Normativa europea