Blog Lifeanalytics

Giovane donna con cestino della spesa e carta di pagamento in un supermercato, simbolo delle scelte dei consumatori influenzate dalle analisi sensoriali alimentari in ambito Food

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

La manifestazione Ambiente Lavoro è appena giunta al termine e vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno visitato il nostro stand scambiando con noi nuove idee e punti di vista o partecipato con entusiasmo alle nostre attività!

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita

Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato. 

Scopri di più
Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Shelf-life alimentare: come garantire durata, sicurezza e qualità

Nel mondo alimentare, la shelf-life di un prodotto non è solo una data stampata sulla confezione. È la garanzia che quel prodotto, fino ad un determinato momento, sarà sicuro, buono e accettabile agli occhi (e al palato) del consumatore. 

Scopri di più
Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità. 

Scopri di più
Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Etichettatura alimentare: chiarezza, legalità e fiducia nel prodotto

Quando prendiamo un alimento al supermercato, la prima cosa che ci colpisce è l’etichetta. Ma quell’etichetta è molto più di una semplice lista di ingredienti o di una tabella nutrizionale: è uno strumento chiave per garantire la trasparenza tra chi produce e chi consuma. 

Scopri di più
Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

La manifestazione Ambiente Lavoro è appena giunta al termine e vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno visitato il nostro stand scambiando con noi nuove idee e punti di vista o partecipato con entusiasmo alle nostre attività!

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più