Blog Lifeanalytics

Esosomi: la nuova frontiera nell’innovazione cosmetica
Gli esosomi stanno rivoluzionando il mondo della medicina estetica e la dermocosmesi e risultano essere uno degli ingredienti innovativi più promettenti degli ultimi anni.
Scopri di più
Ecol Studio a RemTech Expo 2025: innovazione e competenze per l’ambiente del futuro
RemTech Expo, l’evento di riferimento in Italia per le bonifiche, la protezione e la rigenerazione del territorio, è il punto di incontro per istituzioni, aziende, enti di ricerca e professionisti che lavorano ogni giorno per affrontare le grandi sfide ambientali.

SME: monitoraggio delle emissioni e certificazione della qualità dei dati
Nel contesto sempre più stringente delle normative ambientali, il tema del controllo delle emissioni gioca un ruolo cruciale in quanto ogni impianto dotato di SME, infatti, deve garantire l’affidabilità dei dati raccolti, attraverso un sistema strutturato su tre livelli di assicurazione della qualità.

Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare
Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino.

Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO
Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato.
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni
Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale per produttori e autorità. In particolare, la Listeria monocytogenes ha riacquistato attenzione a causa dell'aumento dei casi di listeriosi e delle sue gravi conseguenze per la salute pubblica.

Esosomi: la nuova frontiera nell’innovazione cosmetica
Gli esosomi stanno rivoluzionando il mondo della medicina estetica e la dermocosmesi e risultano essere uno degli ingredienti innovativi più promettenti degli ultimi anni.

Ecol Studio a RemTech Expo 2025: innovazione e competenze per l’ambiente del futuro
RemTech Expo, l’evento di riferimento in Italia per le bonifiche, la protezione e la rigenerazione del territorio, è il punto di incontro per istituzioni, aziende, enti di ricerca e professionisti che lavorano ogni giorno per affrontare le grandi sfide ambientali.

SME: monitoraggio delle emissioni e certificazione della qualità dei dati
Nel contesto sempre più stringente delle normative ambientali, il tema del controllo delle emissioni gioca un ruolo cruciale in quanto ogni impianto dotato di SME, infatti, deve garantire l’affidabilità dei dati raccolti, attraverso un sistema strutturato su tre livelli di assicurazione della qualità.

Botulino nelle conserve: rischi, prevenzione e soluzioni per la sicurezza alimentare
Le conserve alimentari fanno parte della tradizione italiana e sono spesso associate a genuinità, famiglia e sapori autentici. Tuttavia, dietro a un semplice vasetto di olive, funghi sott’olio o una conserva di carne, si nasconde un pericolo invisibile ma molto serio: il botulino.

Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO
Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato.
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.