Blog Lifeanalytics
ADR 2025 e Regolamento IATA: le novità
Nel mondo della logistica ambientale e della sicurezza, il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti normativi in tema di trasporto di merci pericolose, sia su strada che per via aerea.
Scopri di più
Analisi lipidomiche: confermare la funzionalità della barriera cutanea
La pelle umana è composta da diversi strati e si affida al corretto equilibrio dei lipidi per svolgere la sua funzione barriera, garantendo una protezione complessiva contro caldo e freddo eccessivi, la perdita d’acqua transepidermica e la penetrazione di batteri e altri patogeni.
Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli
Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono contenere sostanze che, in alcune persone, possono scatenare reazioni indesiderate. Queste sostanze, note come allergeni, sono elementi naturali di alcuni cibi, ma in individui sensibili possono provocare risposte immunitarie anche molto serie.
Gestione degli odori: cosa cambia con il MASE 2023?
La gestione degli odori è da sempre un tema sensibile nel campo della tutela ambientale e della qualità della vita, specialmente nelle aree industriali o in prossimità di impianti produttivi.
Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola
Tra i vari parametri che ci aiutano a valutare la salute e la fertilità del suolo, il rapporto Carbonio/Azoto (C/N) è uno dei più importanti e fondamentali.
Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili
Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.
Luce blu: nemica o alleata della pelle?
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di luce blu, quella emessa dagli schermi di smartphone, computer e lampadine LED e del suo potenziale impatto sulla pelle e sulla salute generale.
ADR 2025 e Regolamento IATA: le novità
Nel mondo della logistica ambientale e della sicurezza, il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti normativi in tema di trasporto di merci pericolose, sia su strada che per via aerea.
Analisi lipidomiche: confermare la funzionalità della barriera cutanea
La pelle umana è composta da diversi strati e si affida al corretto equilibrio dei lipidi per svolgere la sua funzione barriera, garantendo una protezione complessiva contro caldo e freddo eccessivi, la perdita d’acqua transepidermica e la penetrazione di batteri e altri patogeni.
Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli
Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono contenere sostanze che, in alcune persone, possono scatenare reazioni indesiderate. Queste sostanze, note come allergeni, sono elementi naturali di alcuni cibi, ma in individui sensibili possono provocare risposte immunitarie anche molto serie.
Gestione degli odori: cosa cambia con il MASE 2023?
La gestione degli odori è da sempre un tema sensibile nel campo della tutela ambientale e della qualità della vita, specialmente nelle aree industriali o in prossimità di impianti produttivi.
Interpretazione del rapporto C/N nei terreni: un indicatore chiave per la fertilità e la sostenibilità agricola
Tra i vari parametri che ci aiutano a valutare la salute e la fertilità del suolo, il rapporto Carbonio/Azoto (C/N) è uno dei più importanti e fondamentali.
Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili
Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.