Blog Lifeanalytics

Coltivazione di lattuga in campo con irrigazione a goccia, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia, relativo alla business unit food di Lifeanalytics

Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Gli ortaggi a foglia, come lattuga, spinaci, rucola e bietola, sono una vera miniera di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, è importante sapere che questi vegetali possono accumulare diverse quantità di nitrati, che sono composti naturali. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025

Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Scopri di più
Travel Safety: una necessità per le aziende

Travel Safety: una necessità per le aziende

Nel contesto della globalizzazione e dell'aumento delle trasferte aziendali, garantire la sicurezza dei viaggiatori d'affari è diventato un aspetto cruciale per le aziende. La sicurezza durante i viaggi non si limita solo alla protezione fisica dei dipendenti, ma comprende anche la salvaguardia delle informazioni aziendali e la continuità delle operazioni.

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più
Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e apre ad una nuova fase per il mondo del packaging in Europa con cambiamenti sostanziali che si applicheranno a tutti gli imballaggi, ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti.

Scopri di più
Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida

Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida

Nel mondo sempre più regolamentato dei dispositivi medici e dei cosmetici, garantire la sicurezza microbiologica dei prodotti è una priorità assoluta. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025

Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Scopri di più
Travel Safety: una necessità per le aziende

Travel Safety: una necessità per le aziende

Nel contesto della globalizzazione e dell'aumento delle trasferte aziendali, garantire la sicurezza dei viaggiatori d'affari è diventato un aspetto cruciale per le aziende. La sicurezza durante i viaggi non si limita solo alla protezione fisica dei dipendenti, ma comprende anche la salvaguardia delle informazioni aziendali e la continuità delle operazioni.

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più