Blog Lifeanalytics

Bilancio di Sostenibilità: come migliorare le tue performance a lungo termine
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento cruciale per le aziende che desiderano comunicare le proprie performance economiche, sociali e ambientali in modo trasparente. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano valutare, comunicare e ottimizzare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Scopri di più
Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella
Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente
Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti
Quando si parla di materiali a contatto con gli alimenti nel nostro settore non possiamo non fare riferimento agli imballaggi che appunto proteggono l’alimento e ne garantiscono la conservazione fino all’utilizzo del consumatore. In questo ambito entra in gioco l’importanza delle barriere funzionali.

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?
Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma
La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024
Il RemTech è uno degli eventi di riferimento per l’innovazione nel settore ambientale, dedicato al risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Ogni anno, la manifestazione riunisce esperti, aziende, istituzioni e ricercatori per discutere le ultime tecnologie, normative e best practices.

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella
Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente
Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti
Quando si parla di materiali a contatto con gli alimenti nel nostro settore non possiamo non fare riferimento agli imballaggi che appunto proteggono l’alimento e ne garantiscono la conservazione fino all’utilizzo del consumatore. In questo ambito entra in gioco l’importanza delle barriere funzionali.

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?
Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.