Blog Lifeanalytics

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio
Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024
L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo.

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte.

Esplorando il potenziale del microbioma nella cosmetica: Innovazione e opportunità
Il microbioma cutaneo rappresenta una delle dinamiche più affascinanti e promettenti degli ultimi anni nel campo della dermatologia e della cosmetica.

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16
Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza
Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi
Durante la pandemia di COVID-19, disinfettanti e igienizzanti con attività virucida hanno avuto un ruolo cruciale nella gestione della salute pubblica.

NEWS BETTER Cosmesi
È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio della NEWS BETTER Cosmesi, la nuova newsletter interamente dedicata al mondo della cosmetica e dei dispositivi medici.

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024
L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo.

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte.

Esplorando il potenziale del microbioma nella cosmetica: Innovazione e opportunità
Il microbioma cutaneo rappresenta una delle dinamiche più affascinanti e promettenti degli ultimi anni nel campo della dermatologia e della cosmetica.

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16
Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza
Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.