Blog Lifeanalytics

Bilancio di Sostenibilità: come migliorare le tue performance a lungo termine
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento cruciale per le aziende che desiderano comunicare le proprie performance economiche, sociali e ambientali in modo trasparente. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano valutare, comunicare e ottimizzare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Scopri di più
Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO
La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico
Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico.

Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes
L’Unione Europea mostra costante attività rivolta a garantire elevati standard di sicurezza alimentare aggiornando le normative per proteggere i consumatori da pericoli microbiologici. Con il Regolamento (UE) 2024/2895, pubblicato il 20 novembre 2024, entrano in vigore nuovi criteri per la gestione di Listeria monocytogenes in alimenti Ready-To-Eat: l'attenzione a questo patogeno agente di Malattia a Trasmissione Alimentare è alto per il suo elevato tasso di mortalità.

Innovazione Cosmetica: Misurare e Contrastare l’Invecchiamento
L’invecchiamento cutaneo è un fenomeno inevitabile, ma non per questo inarrestabile. Grazie all’avanzamento delle tecnologie e della ricerca scientifica, è possibile comprendere i processi biologici che lo governano e sviluppare cosmetici sempre più mirati ed efficaci.

Il Futuro del Miele: Innovazioni Tecnologiche, autenticità e novità legislative - MINI CORSO
Il Futuro del Miele è un tema di crescente interesse, influenzato da una combinazione di fattori ambientali, tecnologici e culturali. Negli ultimi anni, l'attenzione si è spostata dalla semplice analisi dei residui alla verifica della sua autenticità: il Miele è infatti uno degli alimenti più a rischio adulterazione a livello globale e l'obiettivo è fornire ai consumatori un prodotto che sia non solo sicuro, ma anche genuino.

DECRETO 23 ottobre 2024 - Approvazione dei requisiti di certificazione relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 novembre il Decreto 23 ottobre 2024 del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (MASAF). Il nuovo provvedimento introduce importanti aggiornamenti e approva 5 specifici disciplinari tecnici che regolamentano gli allevamenti di specie bovina e suina, in particolare per le pratiche di ingrasso all'aperto.

Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi
Durante la pandemia di COVID-19, disinfettanti e igienizzanti con attività virucida hanno avuto un ruolo cruciale nella gestione della salute pubblica.

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO
La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico
Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico.

Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes
L’Unione Europea mostra costante attività rivolta a garantire elevati standard di sicurezza alimentare aggiornando le normative per proteggere i consumatori da pericoli microbiologici. Con il Regolamento (UE) 2024/2895, pubblicato il 20 novembre 2024, entrano in vigore nuovi criteri per la gestione di Listeria monocytogenes in alimenti Ready-To-Eat: l'attenzione a questo patogeno agente di Malattia a Trasmissione Alimentare è alto per il suo elevato tasso di mortalità.

Innovazione Cosmetica: Misurare e Contrastare l’Invecchiamento
L’invecchiamento cutaneo è un fenomeno inevitabile, ma non per questo inarrestabile. Grazie all’avanzamento delle tecnologie e della ricerca scientifica, è possibile comprendere i processi biologici che lo governano e sviluppare cosmetici sempre più mirati ed efficaci.

Il Futuro del Miele: Innovazioni Tecnologiche, autenticità e novità legislative - MINI CORSO
Il Futuro del Miele è un tema di crescente interesse, influenzato da una combinazione di fattori ambientali, tecnologici e culturali. Negli ultimi anni, l'attenzione si è spostata dalla semplice analisi dei residui alla verifica della sua autenticità: il Miele è infatti uno degli alimenti più a rischio adulterazione a livello globale e l'obiettivo è fornire ai consumatori un prodotto che sia non solo sicuro, ma anche genuino.