Blog Lifeanalytics

Campo coltivato al tramonto con luce solare diffusa, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sui Criteri Minimi Ambientali (CAM), una opportunità oltre l’obbligo Normativo

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni

Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/05/2025 l'accordo siglato nella Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17/04/2025 n.59/CSR finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.

Scopri di più
Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro

Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro

Il settore dell’imballaggio flessibile in Italia occupa una posizione di primo piano a livello europeo, distinguendosi sia per l’elevata capacità produttiva che per l’innovazione tecnologica. 

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
La rivoluzione green nella cosmesi

La rivoluzione green nella cosmesi

La cosmetica moderna sta attraversando una vera e propria rivoluzione biotecnologica grazie all'impiego delle colture cellulari vegetali. Tra le materie prime più innovative e sostenibili oggi disponibili, spiccano le cellule staminali di piante come mela, vite, zenzero e riso. 

Scopri di più
Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025

La manifestazione Ambiente Lavoro è appena giunta al termine e vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno visitato il nostro stand scambiando con noi nuove idee e punti di vista o partecipato con entusiasmo alle nostre attività!

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più
Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nitriti e nitrati negli alimenti: sicurezza, limiti e novità normative

Nel mondo alimentare, i nitriti e nitrati rappresentano un argomento piuttosto delicato, che tocca aspetti fondamentali come la sicurezza dei consumatori, la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative

Scopri di più
Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni

Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/05/2025 l'accordo siglato nella Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17/04/2025 n.59/CSR finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.

Scopri di più
Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro

Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro

Il settore dell’imballaggio flessibile in Italia occupa una posizione di primo piano a livello europeo, distinguendosi sia per l’elevata capacità produttiva che per l’innovazione tecnologica. 

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più