Blog Lifeanalytics

Coltivazione di lattuga in campo con irrigazione a goccia, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia, relativo alla business unit food di Lifeanalytics

Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Gli ortaggi a foglia, come lattuga, spinaci, rucola e bietola, sono una vera miniera di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, è importante sapere che questi vegetali possono accumulare diverse quantità di nitrati, che sono composti naturali. 

Scopri di più
Lifeanalytics presenta Safe for Network focus on: “ESG Strategy Day – Costruisci il tuo percorso sostenibile”

Lifeanalytics presenta Safe for Network focus on: “ESG Strategy Day – Costruisci il tuo percorso sostenibile”

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema fondamentale per le aziende di tutti i settori. L'adozione di pratiche sostenibili non solo soddisfa una crescente richiesta da parte di consumatori e istituzioni, ma offre anche una concreta opportunità strategica per aumentare la propria competitività.

Scopri di più
Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

L’uso di antibiotici negli allevamenti è da tempo al centro del dibattito per i suoi effetti sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’ambiente. Il crescente fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR) ha spinto il settore agroalimentare a cercare soluzioni più sicure e sostenibili.

Scopri di più
Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Entrata in vigore il 14 novembre 2024, la norma UNI 11958 è la normativa italiana sviluppata in riferimento agli spazi confinati e serbatoi interrati: ambienti chiusi o parzialmente chiusi che non sono stati progettati per ospitare persone, ma che richiedono comunque manutenzione, ispezione e pulizia.

Scopri di più
Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida

Sicurezza microbiologica: il ruolo cruciale del testing levuricida

Nel mondo sempre più regolamentato dei dispositivi medici e dei cosmetici, garantire la sicurezza microbiologica dei prodotti è una priorità assoluta. 

Scopri di più
Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Le acque irrigue sono fondamentali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente per le aziende agricole e agroalimentari. Questi flussi d’acqua, che servono per irrigare le colture e mantenere gli ecosistemi produttivi, possono però contenere sostanze chimiche e biologiche indesiderate in diverse concentrazioni

Scopri di più
Lifeanalytics presenta Safe for Network focus on: “ESG Strategy Day – Costruisci il tuo percorso sostenibile”

Lifeanalytics presenta Safe for Network focus on: “ESG Strategy Day – Costruisci il tuo percorso sostenibile”

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema fondamentale per le aziende di tutti i settori. L'adozione di pratiche sostenibili non solo soddisfa una crescente richiesta da parte di consumatori e istituzioni, ma offre anche una concreta opportunità strategica per aumentare la propria competitività.

Scopri di più
Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

L’uso di antibiotici negli allevamenti è da tempo al centro del dibattito per i suoi effetti sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’ambiente. Il crescente fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR) ha spinto il settore agroalimentare a cercare soluzioni più sicure e sostenibili.

Scopri di più
Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Entrata in vigore il 14 novembre 2024, la norma UNI 11958 è la normativa italiana sviluppata in riferimento agli spazi confinati e serbatoi interrati: ambienti chiusi o parzialmente chiusi che non sono stati progettati per ospitare persone, ma che richiedono comunque manutenzione, ispezione e pulizia.

Scopri di più