Blog Lifeanalytics

Campo coltivato al tramonto con luce solare diffusa, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sui Criteri Minimi Ambientali (CAM), una opportunità oltre l’obbligo Normativo

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni

Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni

Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale per produttori e autorità. In particolare, la Listeria monocytogenes ha riacquistato attenzione a causa dell'aumento dei casi di listeriosi e delle sue gravi conseguenze per la salute pubblica. 

Scopri di più
I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo

I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo

Nel mondo della sostenibilità ambientale, i CAM – Criteri Ambientali Minimi – rappresentano una delle leve più strategiche per orientare gli acquisti pubblici e privati verso pratiche più responsabili ma…cosa sono e perché sono importanti?

Scopri di più
Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei. 

Scopri di più
5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Scopri di più
Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Scopri di più
Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Residualità nel terreno di alcuni agrofarmaci non più in commercio: un rischio invisibile per le aziende agricole

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha iniziato a revocare gradualmente l’autorizzazione per l’uso di diversi agrofarmaci considerati dannosi per la salute e l’ambiente. 

Scopri di più
ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni

Listeria e prodotti ready-to-eat: tutto sul nuovo regolamento 2895 - Consigli e Soluzioni

Negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata una questione cruciale per produttori e autorità. In particolare, la Listeria monocytogenes ha riacquistato attenzione a causa dell'aumento dei casi di listeriosi e delle sue gravi conseguenze per la salute pubblica. 

Scopri di più
I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo

I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo

Nel mondo della sostenibilità ambientale, i CAM – Criteri Ambientali Minimi – rappresentano una delle leve più strategiche per orientare gli acquisti pubblici e privati verso pratiche più responsabili ma…cosa sono e perché sono importanti?

Scopri di più
Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei. 

Scopri di più
5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

Scopri di più
Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Scopri di più