5-HMF nel miele: un indicatore critico di qualità e conformità

Barattolo di miele aperto con bastoncino inzuppato, simbolo dell’analisi HMF nel miele per valutare freschezza e qualità del prodotto, servizio che la business unit food di Lifeanalytics effettua

La sicurezza e la qualità del miele sono temi sempre più rilevanti per produttori, distributori e consumatori. Tra i diversi parametri analitici da tenere sotto controllo, uno in particolare merita attenzione: il 5-idrossimetilfurfurale, meglio noto come 5-HMF.

In questo articolo, esploreremo il ruolo del 5-HMF come indicatore della qualità del miele. Scopriremo cosa influisce sulla sua formazione, quali sono i limiti normativi e perché è così importante effettuare controlli analitici regolari. Infine, presenteremo gli strumenti che le aziende del settore apistico possono utilizzare per garantire un miele che sia conforme, sicuro e ben accolto dal mercato.

 

Cos’è il 5-HMF e perché è importante?

Il 5-HMF è una molecola che si forma naturalmente dagli zuccheri, in particolare dal fruttosio, quando si verifica un riscaldamento o durante lunghi periodi di conservazione. Se nel miele si trovasse in quantità elevate, potrebbe essere un segnale che il prodotto è stato esposto a temperature troppo alte, è invecchiato o non è stato conservato correttamente

Anche se non rappresenta un rischio immediato per la salute umana, il 5-HMF è considerato un indicatore di qualità e viene utilizzato a livello normativo per valutare l'integrità e la freschezza del miele.

 

Da cosa dipende la formazione del 5-HMF nel miele

Ecco alcuni fattori che possono influenzare la qualità del miele: 

  • Trattamenti termici eccessivi: spesso si riscalda il miele per renderlo più fluido, ma se la temperatura è troppo alta o il riscaldamento dura troppo a lungo, si possono formare quantità significative di 5-HMF.
  • Tempi di conservazione prolungati: il miele che rimane in magazzino per mesi (o addirittura anni), specialmente in ambienti caldi, tende a sviluppare livelli crescenti di questo composto.
  • Tipo di miele e pH: alcune varietà di miele, grazie alla loro composizione chimica, sono più suscettibili alla formazione di 5-HMF.
  • Scarsa gestione della filiera: pratiche produttive poco controllate o imballaggi inadeguati possono accelerare il degrado del prodotto.

 

Quali sono i limiti normativi per il 5-HMF?

La normativa di riferimento, ovvero la Direttiva 2001/110/CE, stabilisce un limite massimo di 40 mg/kg per il contenuto di 5-HMF nel miele destinato al consumo umano. Tuttavia, per i mieli provenienti da zone tropicali, questo valore può arrivare fino a 80 mg/kg, poiché le alte temperature ambientali possono favorire naturalmente la formazione di 5-HMF. 

Superare questi limiti significa non rispettare le normative, il che può compromettere la commercializzazione del prodotto e danneggiare la reputazione del marchio.

 

Perché è fondamentale eseguire controlli analitici?

Ecco perché ogni azienda che opera nel settore del miele dovrebbe tenere d'occhio i livelli di 5-HMF con regolarità: 

  • Protezione della qualità e della reputazione: un alto contenuto di 5-HMF può indicare una cattiva gestione termica o un prodotto non fresco. Mantenere i valori bassi è fondamentale per garantire un miele autentico e di alta qualità.
  • Conformità normativa: rispettare i limiti stabiliti dalla legge è cruciale per poter commercializzare il prodotto sia a livello nazionale che internazionale. I controlli analitici aiutano a certificare la conformità e a prevenire segnalazioni o ritiri dal mercato.
  • Ottimizzazione del processo produttivo: monitorare il 5-HMF consente di identificare eventuali problemi nella gestione della temperatura, nella conservazione o nell’imballaggio, permettendo di apportare correzioni mirate lungo tutta la filiera.
  • Scelte consapevoli per il consumatore: un'etichetta chiara e un prodotto controllato aumentano la fiducia dei consumatori, che sono sempre più attenti all’origine e alla qualità degli alimenti.

 

I tuoi esperti di fiducia

Noi di Lifeanalytics siamo qui per supportare le aziende del settore apistico e alimentare con un servizio completo di analisi e consulenza tecnica. Ecco cosa offriamo: 

  • Analisi di 5-HMF su diverse tipologie di miele, utilizzando metodi accreditati e in linea con le normative vigenti.
  • Assistenza tecnica e interpretazione dei risultati, con consigli pratici su come migliorare le pratiche di produzione e conservazione.
  • Supporto documentale per garantire la conformità alle normative, utile per audit, esportazioni e autocontrollo.
  • Piani di monitoraggio periodici, personalizzati in base alle caratteristiche specifiche del miele e del mercato di riferimento.

 

Garantisci al tuo miele qualità, freschezza e conformità, richiedi una consulenza personalizzata.

 

SCOPRI IL SERVIZIO

Business unit:

Food

Tag

Food,
5-HMF miele,
Qualità del miele,
Controlli analitici,
Normativa miele,
Conformità alimentare

Altri articoli