Blog Lifeanalytics

Operaio con giubbotto ad alta visibilità che tiene in mano una maschera antigas in un'area industriale, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'amianto e del radon, relativo alla business unit ehs di Lifeanalytics

Amianto e Radon: come riconoscere e gestire due inquinanti invisibili

Quando si parla di salute negli ambienti di vita e di lavoro, spesso si pensa a rischi visibili, tangibili. Eppure, esistono inquinanti silenziosi e invisibili che possono avere gravi conseguenze sulla salute. Tra questi, amianto e radon sono due dei più insidiosi.

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più
Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

I consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche nutrizionali e agli ingredienti dei prodotti alimentari. Per questo, claim come “vegano”, “proteico” e “senza lattosio” sono sempre più diffusi sulle etichette, rispondendo a una domanda in costante crescita. 

Scopri di più
Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

La sicurezza alimentare è un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale. Tra i vari contaminanti che possono compromettere la qualità e la salubrità degli alimenti, il cadmio merita una menzione speciale, poiché può trovarsi in diverse concentrazioni in frutta e verdura. 

Scopri di più
Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

L'analisi sensoriale è un pilastro fondamentale per l’industria alimentare; supporta le aziende nel garantire che i prodotti rispondano alle aspettative dei consumatori e rispettino elevati standard di qualità. Attraverso metodi scientifici, è possibile misurare, interpretare e ottimizzare l’esperienza sensoriale dei prodotti, influenzando positivamente la fidelizzazione e il successo commerciale.

Scopri di più
Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Le acque irrigue sono fondamentali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente per le aziende agricole e agroalimentari. Questi flussi d’acqua, che servono per irrigare le colture e mantenere gli ecosistemi produttivi, possono però contenere sostanze chimiche e biologiche indesiderate in diverse concentrazioni

Scopri di più
Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

Ortaggi a foglia e rischio Salmonella: come proteggere i consumatori e la tua azienda

La sicurezza alimentare è diventata una priorità sempre più sentita da consumatori, istituzioni e aziende nel settore agroalimentare. Tra i patogeni che destano maggiore preoccupazione per la salute pubblica, la Salmonella merita un'attenzione particolare. 

Scopri di più
Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il Miele: Produzione, Normativa e Controlli di Qualità. Focus on idrossimetilfurfurale (HMF)

Il miele è un alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche, ma per garantirne l’autenticità e la qualità è fondamentale seguire rigidi controlli lungo tutta la filiera. La corretta gestione della produzione, il rispetto delle normative e le analisi di laboratorio permettono di tutelare sia i produttori che i consumatori.

Scopri di più
Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

Claim “vegano”, “proteico”, “senza lattosio” e altri. Guida e indicazioni per l’etichettatura degli alimenti

I consumatori sono sempre più attenti alle caratteristiche nutrizionali e agli ingredienti dei prodotti alimentari. Per questo, claim come “vegano”, “proteico” e “senza lattosio” sono sempre più diffusi sulle etichette, rispondendo a una domanda in costante crescita. 

Scopri di più
Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

Il Cadmio negli ortofrutticoli: un problema emergente

La sicurezza alimentare è un argomento che sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale. Tra i vari contaminanti che possono compromettere la qualità e la salubrità degli alimenti, il cadmio merita una menzione speciale, poiché può trovarsi in diverse concentrazioni in frutta e verdura. 

Scopri di più
Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

Analisi Sensoriale. Un prezioso strumento a supporto delle industrie

L'analisi sensoriale è un pilastro fondamentale per l’industria alimentare; supporta le aziende nel garantire che i prodotti rispondano alle aspettative dei consumatori e rispettino elevati standard di qualità. Attraverso metodi scientifici, è possibile misurare, interpretare e ottimizzare l’esperienza sensoriale dei prodotti, influenzando positivamente la fidelizzazione e il successo commerciale.

Scopri di più
Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Le acque irrigue sono fondamentali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente per le aziende agricole e agroalimentari. Questi flussi d’acqua, che servono per irrigare le colture e mantenere gli ecosistemi produttivi, possono però contenere sostanze chimiche e biologiche indesiderate in diverse concentrazioni

Scopri di più