Dal capitolato all’etichetta: servizi completi per la qualità e conformità dei prodotti a marchio GDO

Corsia di supermercato con scaffali pieni di prodotti alimentari confezionati, simbolo dell’importanza di capitolati e schede tecniche per la conformità e l’etichettatura, servizio che la business unit food di Lifeanalytics effettua

Nel panorama attuale del settore alimentare, il legame tra produttori, distributori e consumatori è diventato sempre più complesso e regolamentato
Il viaggio che inizia dalle specifiche tecniche di un prodotto fino ad arrivare all'etichetta non è più solo una formalità, ma un passaggio strategico che determina la qualità, la sicurezza e la reputazione del marchio.

Con l'evoluzione delle normative e le crescenti aspettative della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), la gestione delle schede tecniche e dei capitolati assume un ruolo cruciale per garantire trasparenza, coerenza e affidabilità del prodotto.

 

Capitolati e schede tecniche: il cuore (spesso sottovalutato) della conformità e della competitività

In un mercato alimentare sempre più regolamentato e competitivo, schede tecniche e capitolati non rappresentano più solo delle formalità: sono strumenti strategici, veri e propri contratti che definiscono gli standard tra produttori, distributori e clienti. 
Per questo motivo aggiornarli regolarmente diventa un dovere imprescindibile per garantire la qualità, prevenire non conformità, evitare sanzioni e rafforzare le relazioni commerciali.

L’evoluzione normativa – basti pensare al Regolamento UE 2024/2895 sulla Listeria monocytogenes – impone un cambio di paradigma: la sicurezza alimentare non può più essere dimostrata solo a posteriori, ma deve essere documentata in modo preventivo e verificabile, attraverso challenge test, studi di shelf life e dati approvati dalle autorità. Questo approccio vale anche per la gestione dei contaminanti (metalli pesanti, micotossine, residui di fitofarmaci), dove la valutazione del rischio deve includere ogni possibile effetto di concentrazione, diluizione o trasformazione.

Per i fornitori, soprattutto quelli che operano nel segmento dei prodotti a marchio della GDO, l’adeguamento dei capitolati è un passaggio chiave. La definizione chiara di requisiti tecnici, parametri sensoriali, frequenze di analisi e tolleranze diventa essenziale per garantire continuità di fornitura, evitare reclami e tutelare il rapporto con il distributore.

In questo contesto, trasparenza e condivisione delle informazioni tecniche sono fondamentali. Parlare la stessa lingua già dalla fase di sviluppo del prodotto — coinvolgendo i laboratori, condividendo dati su pH, attività dell’acqua (Aw), trattamenti termici e ingredienti funzionali — è ciò che permette all’intera filiera di lavorare in modo efficace, efficiente e conforme alle normative.
Aggiornare capitolati e schede tecniche non è facoltativo: è la base per garantire sicurezza, qualità e affidabilità in ogni fase della catena alimentare.

 

I tuoi esperti di fiducia

I nostri esperti sanno quanto sia delicato il passaggio dal capitolato all’etichetta e come questo possa influire sulla competitività dell’azienda e sulla fiducia dei consumatori. 

Per questo, ogni giorno, ci poniamo a fianco delle aziende per supportarle:

  • Nella redazione e aggiornamento delle schede tecniche
  • Nella gestione dei i parametri microbiologici, chimici e nutrizionali alla luce delle nuove normative
  • Negli studi di challenge test, shelf life e consulenza regolatoria per garantire la conformità dei prodotti

 

Vuoi scoprire come gestire al meglio le schede tecniche, i capitolati e l’etichettatura per essere sempre in regola e competitivo? Scarica subito il nostro video webinar gratuito e approfondisci i punti chiave di questa tematica fondamentale per l’industria alimentare.

 

GUARDA IL WEBINAR

Business unit:

Food

Tag

Food,
Schede tecniche alimentari,
Capitolati GDO,
Sicurezza e conformità alimentare,
Etichettatura prodotti alimentari,
Regolamento UE 2024/2895

Altri articoli