Blog Lifeanalytics

Mani che raccolgono la terra con un germoglio verde, simbolo dell’Analisi del suolo per una gestione agronomica sostenibile e consapevole, servizio che la business unit food di Lifeanalytics effettua

Tolleranza delle colture alla salinità: un fattore chiave per la gestione agricola sostenibile

La salinità dei suoli è una delle sfide più importanti che l'agricoltura moderna deve affrontare, specialmente nelle zone irrigue dove la qualità dell'acqua è scarsa o nelle zone vicine al mare.

Scopri di più
Haircare a contrasto della caduta dei capelli: l’importanza della sicurezza e dell’efficacia dei prodotti

Haircare a contrasto della caduta dei capelli: l’importanza della sicurezza e dell’efficacia dei prodotti

I capelli non sono solo un aspetto estetico della persona, ma possono essere un vero e proprio indicatore di salute generale. Comprendere la loro struttura, il ciclo vitale e i fattori che ne influenzano la caduta è fondamentale per prendersene cura in modo consapevole. 

Scopri di più
Esosomi: la rivoluzione che sta cambiando la cosmetica

Esosomi: la rivoluzione che sta cambiando la cosmetica

Gli esosomi stanno rivoluzionando il mondo della medicina estetica e la dermocosmesi e risultano essere uno degli ingredienti innovativi più promettenti degli ultimi anni. 

Scopri di più
Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei. 

Scopri di più
Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Scopri di più
Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità. 

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più
Haircare a contrasto della caduta dei capelli: l’importanza della sicurezza e dell’efficacia dei prodotti

Haircare a contrasto della caduta dei capelli: l’importanza della sicurezza e dell’efficacia dei prodotti

I capelli non sono solo un aspetto estetico della persona, ma possono essere un vero e proprio indicatore di salute generale. Comprendere la loro struttura, il ciclo vitale e i fattori che ne influenzano la caduta è fondamentale per prendersene cura in modo consapevole. 

Scopri di più
Esosomi: la rivoluzione che sta cambiando la cosmetica

Esosomi: la rivoluzione che sta cambiando la cosmetica

Gli esosomi stanno rivoluzionando il mondo della medicina estetica e la dermocosmesi e risultano essere uno degli ingredienti innovativi più promettenti degli ultimi anni. 

Scopri di più
Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

Peptidi: la nuova frontiera bioattiva per la bellezza naturale

La continua ricerca di ingredienti più bioattivi e biocompatibili ha portato i peptidi cosmetici all’affermazione come strumenti potenti e innovativi per la cura della pelle, dato che offrono soluzioni per una varietà di problemi cutanei. 

Scopri di più
Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

Modelli cutanei 3D: nuovi standard per i test di efficacia

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali di protezione, termoregolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico. Le mucose, sebbene strutturalmente diverse, condividono molte di queste funzioni e necessitano di analoghe attenzioni nella formulazione dei prodotti topici.

Scopri di più
Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Sostenibilità: il rischio microbiologico nella cosmesi green

Il tema della sostenibilità ha da tempo investito anche l’industria della bellezza che si struttura per rispondere alle richieste di consumatori sempre più informati e consapevoli. In un panorama in continua evoluzione la cosmesi sta ridisegnando l’approccio allo sviluppo dei prodotti ed è alla continua ricerca di alternative naturali agli ingredienti sintetici tradizionali, con enfasi crescente sugli ingredienti upcycled, sulla riduzione degli additivi chimici (compresi i conservanti), sull’eliminazione delle microplastiche e sulla biodegradabilità. 

Scopri di più
Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Microplastiche nei cosmetici: normativa, analisi e impatti ambientali

Le microplastiche sono diventate un tema centrale nel dibattito sulla sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore cosmetico. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 mm, sono spesso presenti in prodotti di uso quotidiano come esfolianti, creme e make-up, dove vengono impiegate per migliorare texture e performance. Tuttavia, la loro persistenza nell'ambiente e la potenziale tossicità hanno sollevato preoccupazioni significative. 

Scopri di più