Blog Lifeanalytics

Bilancio di Sostenibilità: come migliorare le tue performance a lungo termine
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento cruciale per le aziende che desiderano comunicare le proprie performance economiche, sociali e ambientali in modo trasparente. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano valutare, comunicare e ottimizzare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Scopri di più
Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16
Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I
La sicurezza e la tutela della salute degli ospiti rappresentano una priorità assoluta per il settore alberghiero e il Dipartimento di Prevenzione, in vista dell’evento giubilare previsto per l’anno 2025 ed in linea con le attuali indicazioni regionali, al fine di verificare la corretta attuazione delle azioni di prevenzione del rischio di Legionellosi ha dichiarato la messa in atto di azioni straordinarie di vigilanza delle strutture del territorio.

Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024
Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla sua 34ª edizione ha riunito professionisti e aziende per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza.

Studio LCA per LifeBiorepem
I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti
Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.

Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
L'igiene industriale è una disciplina che mira a identificare, valutare e controllare i fattori ambientali sul posto di lavoro che possono compromettere la salute e il benessere dei lavoratori. Questo campo si concentra su aspetti come l'esposizione a sostanze chimiche, agenti fisici e biologici, ergonomia con l'obiettivo principale di prevenire malattie professionali e promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte.

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16
Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I
La sicurezza e la tutela della salute degli ospiti rappresentano una priorità assoluta per il settore alberghiero e il Dipartimento di Prevenzione, in vista dell’evento giubilare previsto per l’anno 2025 ed in linea con le attuali indicazioni regionali, al fine di verificare la corretta attuazione delle azioni di prevenzione del rischio di Legionellosi ha dichiarato la messa in atto di azioni straordinarie di vigilanza delle strutture del territorio.

Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024
Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla sua 34ª edizione ha riunito professionisti e aziende per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza.

Studio LCA per LifeBiorepem
I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti
Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.