Blog Lifeanalytics

Coltivazione di lattuga in campo con irrigazione a goccia, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica dell'influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia, relativo alla business unit food di Lifeanalytics

Influenza della luce sulla presenza di nitrati negli ortaggi a foglia

Gli ortaggi a foglia, come lattuga, spinaci, rucola e bietola, sono una vera miniera di vitamine, minerali e fibre. Tuttavia, è importante sapere che questi vegetali possono accumulare diverse quantità di nitrati, che sono composti naturali. 

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Scopri di più
La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Scopri di più
ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

Si è conclusa la prima edizione del “ESG Strategy Day - Costruisci il tuo percorso sostenibile”, una giornata in cui, insieme ai nostri clienti, abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sull’importanza di realizzare realtà industriali sempre più SOSTENIBILI ma soprattutto RESPONSABILI.

Scopri di più
Environmental Product Declaration: uno strumento strategico per promuovere la Sostenibilità

Environmental Product Declaration: uno strumento strategico per promuovere la Sostenibilità

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è uno strumento strategico fondamentale per valutare l'impatto ambientale di un prodotto lungo l'intero suo ciclo di vita, dalla produzione alla fine della vita utile. Fornisce informazioni trasparenti e affidabili sulle prestazioni ambientali di un prodotto, consentendo ai consumatori, alle aziende e ai decisori politici di prendere decisioni più consapevoli e sostenibili.

Scopri di più
Carbon Footprint: un percorso verso la Sostenibilità

Carbon Footprint: un percorso verso la Sostenibilità

I cambiamenti climatici sono uno dei problemi più complessi ed urgenti da affrontare per limitare i danni e le gravi conseguenze ambientali, sociali ed economiche indotte dal rapido aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e delle temperature globali.

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Scopri di più
La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Scopri di più
ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

Si è conclusa la prima edizione del “ESG Strategy Day - Costruisci il tuo percorso sostenibile”, una giornata in cui, insieme ai nostri clienti, abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sull’importanza di realizzare realtà industriali sempre più SOSTENIBILI ma soprattutto RESPONSABILI.

Scopri di più
Environmental Product Declaration: uno strumento strategico per promuovere la Sostenibilità

Environmental Product Declaration: uno strumento strategico per promuovere la Sostenibilità

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è uno strumento strategico fondamentale per valutare l'impatto ambientale di un prodotto lungo l'intero suo ciclo di vita, dalla produzione alla fine della vita utile. Fornisce informazioni trasparenti e affidabili sulle prestazioni ambientali di un prodotto, consentendo ai consumatori, alle aziende e ai decisori politici di prendere decisioni più consapevoli e sostenibili.

Scopri di più
Carbon Footprint: un percorso verso la Sostenibilità

Carbon Footprint: un percorso verso la Sostenibilità

I cambiamenti climatici sono uno dei problemi più complessi ed urgenti da affrontare per limitare i danni e le gravi conseguenze ambientali, sociali ed economiche indotte dal rapido aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e delle temperature globali.

Scopri di più