Blog Lifeanalytics

Campo coltivato al tramonto con luce solare diffusa, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sui Criteri Minimi Ambientali (CAM), una opportunità oltre l’obbligo Normativo

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte. 

Scopri di più
Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

Scopri di più
BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I

BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I

La sicurezza e la tutela della salute degli ospiti rappresentano una priorità assoluta per il settore alberghiero e il Dipartimento di Prevenzione, in vista dell’evento giubilare previsto per l’anno 2025 ed in linea con le attuali indicazioni regionali, al fine di verificare la corretta attuazione delle azioni di prevenzione del rischio di Legionellosi ha dichiarato la messa in atto di azioni straordinarie di vigilanza delle strutture del territorio.

Scopri di più
Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024

Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024

Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla sua 34ª edizione ha riunito professionisti e aziende per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza. 

Scopri di più
Studio LCA per LifeBiorepem

Studio LCA per LifeBiorepem

I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Scopri di più
Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti

Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.

Scopri di più
Travel Safety: una necessità per le aziende

Travel Safety: una necessità per le aziende

Nel contesto della globalizzazione e dell'aumento delle trasferte aziendali, garantire la sicurezza dei viaggiatori d'affari è diventato un aspetto cruciale per le aziende. La sicurezza durante i viaggi non si limita solo alla protezione fisica dei dipendenti, ma comprende anche la salvaguardia delle informazioni aziendali e la continuità delle operazioni.

Scopri di più
Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte. 

Scopri di più
Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

Scopri di più
BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I

BREAKING NEWS: prevenzione del rischio di Legionellosi - ASL Roma I

La sicurezza e la tutela della salute degli ospiti rappresentano una priorità assoluta per il settore alberghiero e il Dipartimento di Prevenzione, in vista dell’evento giubilare previsto per l’anno 2025 ed in linea con le attuali indicazioni regionali, al fine di verificare la corretta attuazione delle azioni di prevenzione del rischio di Legionellosi ha dichiarato la messa in atto di azioni straordinarie di vigilanza delle strutture del territorio.

Scopri di più
Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024

Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024

Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla sua 34ª edizione ha riunito professionisti e aziende per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza. 

Scopri di più
Studio LCA per LifeBiorepem

Studio LCA per LifeBiorepem

I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Scopri di più