Blog Lifeanalytics

Campo coltivato al tramonto con luce solare diffusa, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sui Criteri Minimi Ambientali (CAM), una opportunità oltre l’obbligo Normativo

ADR 2025: le novità operative in vigore dal 1 luglio

Il 1° luglio 2025 l’ADR 2025 (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada) è entrato ufficialmente in vigore obbligatorio anche in Italia.
Dopo un periodo transitorio di sei mesi, tutte le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose devono ora rispettare esclusivamente le regole della nuova edizione ADR 2025 e non è più ammesso l’utilizzo della versione precedente del 2023.

Scopri di più
Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

L'igiene industriale è una disciplina che mira a identificare, valutare e controllare i fattori ambientali sul posto di lavoro che possono compromettere la salute e il benessere dei lavoratori. Questo campo si concentra su aspetti come l'esposizione a sostanze chimiche, agenti fisici e biologici, ergonomia con l'obiettivo principale di prevenire malattie professionali e promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Scopri di più
Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Il RemTech è uno degli eventi di riferimento per l’innovazione nel settore ambientale, dedicato al risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Ogni anno, la manifestazione riunisce esperti, aziende, istituzioni e ricercatori per discutere le ultime tecnologie, normative e best practices.

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Scopri di più
La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Scopri di più
ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

ESG STRATEGY DAY – Costruisci il tuo percorso sostenibile

Si è conclusa la prima edizione del “ESG Strategy Day - Costruisci il tuo percorso sostenibile”, una giornata in cui, insieme ai nostri clienti, abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sull’importanza di realizzare realtà industriali sempre più SOSTENIBILI ma soprattutto RESPONSABILI.

Scopri di più
Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti

Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.

Scopri di più
Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

L'igiene industriale è una disciplina che mira a identificare, valutare e controllare i fattori ambientali sul posto di lavoro che possono compromettere la salute e il benessere dei lavoratori. Questo campo si concentra su aspetti come l'esposizione a sostanze chimiche, agenti fisici e biologici, ergonomia con l'obiettivo principale di prevenire malattie professionali e promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Scopri di più
Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Il RemTech è uno degli eventi di riferimento per l’innovazione nel settore ambientale, dedicato al risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Ogni anno, la manifestazione riunisce esperti, aziende, istituzioni e ricercatori per discutere le ultime tecnologie, normative e best practices.

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?

Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Scopri di più
La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021

Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Scopri di più