Bilancio di Sostenibilità: come migliorare le tue performance a lungo termine
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento cruciale per le aziende che desiderano comunicare le proprie performance economiche, sociali e ambientali in modo trasparente. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano valutare, comunicare e ottimizzare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico.
Oggi, più che mai, si parla di Economia Circolare, come punto di riferimento da seguire per guardare al futuro con maggiore attenzione all’ambiente e alla tutela del consumatore.
Plastica riciclata & Alimenti. Il Regolamento EU 1616 per la produzione di packaging sicuro e sostenibile
La plastica ha ancora una forte rilevanza nella produzione dei materiali e anche in quella del packaging alimentare e il tema del suo utilizzo, del suo possibile riuso o riciclo è sempre più attuale considerando anche la crescente consapevolezza dei consumatori verso la tutela della salute e dell’ambiente.
Microplastiche: un tema attuale e in evoluzione. Studio e focus su microplastiche e processo cartario
Il tema delle Microplastiche è sempre più attuale, di fatto, la loro enorme eterogeneità e la lunghezza dei tempi di degradazione ne hanno permesso una loro ampia diffusione nell’ambiente.
Oggi, più che mai, si parla di Economia Circolare, come punto di riferimento da seguire per guardare al futuro con maggiore attenzione all’ambiente e alla tutela del consumatore.
Plastica riciclata & Alimenti. Il Regolamento EU 1616 per la produzione di packaging sicuro e sostenibile
La plastica ha ancora una forte rilevanza nella produzione dei materiali e anche in quella del packaging alimentare e il tema del suo utilizzo, del suo possibile riuso o riciclo è sempre più attuale considerando anche la crescente consapevolezza dei consumatori verso la tutela della salute e dell’ambiente.
Microplastiche: un tema attuale e in evoluzione. Studio e focus su microplastiche e processo cartario
Il tema delle Microplastiche è sempre più attuale, di fatto, la loro enorme eterogeneità e la lunghezza dei tempi di degradazione ne hanno permesso una loro ampia diffusione nell’ambiente.