Esosomi: la nuova frontiera nell’innovazione cosmetica

Applicazione di siero a base di esosomi su fronte durante un trattamento viso, simbolo dell'articolo del blog che tratta la tematica degli esosomi come nuova frontiera dell'innovazione cosmetica, relativo alla business unit cosmetic & medical device di Lifeanalytics

Gli esosomi stanno rivoluzionando il mondo della medicina estetica e la dermocosmesi e risultano essere uno degli ingredienti innovativi più promettenti degli ultimi anni. 

In campo biomedico stanno acquisendo sempre più rilevanza a causa dei loro potenziali benefici nelle applicazioni terapeutiche, come la dermatologia rigenerativa e la chirurgia plastica, ambiti che con il passare degli anni stanno divenendo sempre più importanti nella vita delle persone. Gli esosomi sono in grado di promuovere la riparazione dei tessuti, l’angiogenesi, la rigenerazione e di modulare l’infiammazione, migliorando così la salute e l’estetica della pelle. Grazie alla loro capacità di influenzare molteplici processi cellulari, gli esosomi rappresentano una promettente frontiera di ricerca per gli attivi di nuova generazione e stanno diventando sempre più popolari anche in cosmetica, in particolare nei prodotti per la cura della pelle.

Le formulazioni cosmetiche a base di esosomi stanno evolvendo rapidamente, con un’attenzione crescente alle fonti di origine vegetale, in quanto più accessibili, adatte ai vegani e con minori problematiche regolatorie. Le formulazioni comuni includono sieri, creme, maschere viso e prodotti per la cura dei capelli.

Inoltre, gli esosomi rappresentano un sistema innovativo per veicolare composti terapeutici nelle applicazioni biomediche e ingredienti attivi alle cellule cutanee nei cosmetici, migliorandone la stabilità e la biodisponibilità. 

 

Facciamo un passo indietro: cosa sono questi ingredienti all’avanguardia?

Gli esosomi sono vescicole extracellulari bilayer di dimensioni nano e microscopiche, con un diametro che va approssimativamente da 30 a 150 nm. Sono naturalmente rilasciati da diversi tipi cellulari nell’ambiente extracellulare. Contengono molte molecole bioattive, tra cui proteine, lipidi, acidi nucleici e metaboliti coinvolti nella comunicazione intercellulare.

Si possono immaginare come comunicatori intercellulari intelligenti, ciascuno equipaggiato con un “carico” in grado di influenzare il comportamento delle cellule riceventi. 

Le fonti degli esosomi spaziano da vari tipi di cellule animali, incluse le cellule staminali umane, fino a piante, batteri, funghi e microalghe. Ogni fonte apporta un valore specifico alla formulazione.

I loro carichi hanno dimostrato, sia in applicazioni topiche che iniettabili, un ruolo fondamentale nel ridurre lo stress ossidativo, migliorare i problemi di pigmentazione della pelle, aumentare l’elasticità e l’idratazione della pelle, ridurre le rughe, stimolare la sintesi di collagene ed elastina.

Tra i benefici principali rientrano anche la rigenerazione e la riparazione della pelle, promuovendo la cicatrizzazione delle ferite e migliorando l’aspetto delle cicatrici.

Oltre alla pelle, gli esosomi rappresentano un potente strumento anche in tricologia, poiché le loro capacità rigenerative si estendono anche alla papilla dermica e ai follicoli, promuovendo la crescita dei capelli e prevenendone la caduta.

 

Uno scenario in evoluzione e le sfide

Gli esosomi rappresentano un campo affascinante e in continua evoluzione, ma restano delle sfide da affrontare per migliorare i metodi di produzione e la loro stabilità.

Sono state adottate strategie avanzate di estrazione per isolarli e purificarli mantenendone la bioattività. Sono stati considerati metodi come ultracentrifugazione, ultrafiltrazione, cromatografia, precipitazione con polimeri e cattura per affinità con microsfere magnetiche coniugate con anticorpi. Il processo di scalabilità dipende dal tipo specifico. La stabilità è un fattore critico, poiché gli esosomi sono particolarmente sensibili alla temperatura, allo stress ossidativo, al pH e allo stress da taglio.

Tecniche avanzate di incapsulamento sono soluzioni essenziali e le condizioni di produzione devono essere attentamente progettate per garantire l’integrità delle vescicole senza compromettere la bioattività. Questi strumenti sono fondamentali sia per una prima caratterizzazione sia per la valutazione della stabilità nel tempo nei prodotti finiti, un punto critico per ottenere l’efficacia desiderata.

 

Conclusioni

Oltre alle applicazioni terapeutiche, al rilascio di farmaci e alla medicina rigenerativa, gli esosomi stanno guadagnando sempre più attenzione anche nel campo cosmetico, poiché i loro unici carichi bioattivi mostrano molti effetti benefici per la cura della pelle e dei capelli, promuovendo così un aspetto più giovane.

Nonostante gli ostacoli nella purificazione e nel mantenimento della stabilità, promettono di rappresentare un cambiamento estremamente prezioso nelle applicazioni cosmetiche e di rivoluzionare il settore della bellezza.

I nostri esperti possono offrirti un supporto completo e qualificato in ogni fase del percorso da intraprendere quando si tratta di ingredienti innovativi come gli esosomi, aiutandoti a comprenderne le potenzialità, a valutarne le applicazioni e a integrare queste soluzioni in modo efficace e sicuro nei tuoi progetti.

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Business unit:

Cosmetic & Medical Device

Tag

Cosmetic & Medical Device,
Esosomi,
Ingredienti innovativi,
Rigenerazione pelle,
Bellezza naturale,
Ingredienti bioattivi pelle,
Riparazione pelle

Altri articoli