Il settore dei prodotti biocidi e PMC destinato non solo ad aree medicali, ma anche veterinarie, industriali, alimentari, domestiche o istituzionali ha subito una forte evoluzione dal punto di vista formulativo e tecnologico e la richiesta di prodotti ad attività biocida è aumentata considerevolmente in tutti gli ambiti.
Questi prodotti appartengono a diverse categorie merceologiche: gel mani (o hand rub), saponi mani (o hand wash), disinfettanti per strumenti, disinfettanti per superfici e tessuti, disinfettanti chirurgici e disinfettanti per ambienti.
Per verificare i claim di efficacia di disinfettanti chimici antisettici e di dispositivi automatici a erogazione di gas, vapore o aerosol, tutti i prodotti devono essere sottoposti a specifici test secondo le normative di riferimento:
Abich – Lifeanalytics, Competence Center del Gruppo per il settore Pharma Cosmesi, supporta il cliente nelle analisi dei dispositivi biocidi e PMC secondo le normative vigenti e nella fase di R&D, mettendo a punto protocolli ad hoc e adattamenti ai metodi ufficiali per sostenere claim di efficacia specifici.
Con il nostro staff altamente specializzato possiamo aiutarti, ad esempio, ad ottimizzare il tuo dispositivo automatico di disinfezione ambientale valutando qual è la concentrazione minima efficace di attivo del prodotto e il tempo minimo di erogazione necessario.
Gli studi sono eseguiti in conformità con standard di qualità riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Scopri l’intera gamma di analisi:
Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività virucida in area medica – Metodo di prova e requisiti (Fase 2/stadio 1).
I ceppi virali testati per l’attività a spettro limitato sono:
Human adenovirus type 5,
Murine norovirus (MNV).
I ceppi virali testati per l’attività a largo spettro sono:
Human adenovirus type 5,
Poliovirus type 1 (SABIN),
Murine norovirus (MNV).
In aggiunta sono disponibili:
Vaccinia virus Ankara,
Human coronavirus 229 E,
Rotavirus A,
Influenza A virus (H1N1),
Human herpesvirus 1 (HSV-1).
Si possono testare ulteriori virus addizionali su richiesta.
Test per la valutazione dell’attività antivirale su plastiche e altre superfici non porose di prodotti trattati con antivirali.
Il protocollo standard riportato dalla norma prevede l’esposizione dei provini dei materiali, con e senza trattamento antivirale, a due ceppi virali (Virus influenza H1N1 o H3N2 e Feline calicivirus) per un tempo definito.
Possiamo testare inoltre l’attività antivirale nei confronti dei seguenti ceppi:
Su richiesta del cliente si possono testare ulteriori virus aggiuntivi.
Determinazione dell’attività antivirale dei prodotti tessili.
Il test viene eseguito su prodotti tessili (lana, fibre, filati, matasse, maglieria). I prodotti testati possono anche essere utilizzati negli ospedali, nelle case di cura e come rivestimento dei sedili di treni o autobus. I virus utilizzati sono “Influenza A” e “Feline calicivirus“. Su richiesta del cliente possono essere testati altri virus, dopo valutazione della fattibilità.
Prova quantitativa per superfici non porose per valutare, senza azione meccanica, l’attività antivirale dei disinfettanti chimici usati in campo medico – Metodi di prova e requisiti (fase 2/ stadio 2).
Il test si esegue su prodotti che vengono utilizzati in campo medico per disinfettare, senza azione meccanica, superfici non porose, inclusi i dispositivi medici (ospedali, strutture mediche pubbliche, studi dentistici, asili, luoghi di lavoro e domestici, lavanderie e cucine).
I ceppi virali testati per l’attività a largo spettro sono:
Human adenovirus type 5,
Murine norovirus (MNV).
In aggiunta sono disponibili:
Vaccinia virus Ankara,
Human coronavirus 229 E,
Rotavirus A,
Influenza A virus (H1N1),
Human herpesvirus 1 (HSV-1),
Feline calicivirus.
Si possono testare ulteriori virus addizionali su richiesta.
Metodo per la disinfezione ambientale mediante processi automatici. Determinazione dell’attività battericida, micobattericida, sporicida, fungicida, levuricida, virucida e fagociticida.
Il test è indicato per i processi automatici di distribuzione di prodotti chimici in campo medico, in campo veterinario, in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale per l’applicazione del disinfettante mediante diffusione aerea e la sua valutazione di efficacia su superfici non porose.
Valutazione dell’attività su superfici verso i seguenti gruppi di microorganismi:
Prova in sospensione quantitativa per la valutazione dell’attività battericida di base dei disinfettanti chimici e antisettici – Metodo di prova e requisiti (Fase 1).
Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività battericida in area medica – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Prova quantitativa per la valutazione dell’attività battericida e levuricida su superfici non porose con azione meccanica mediante salviette in area medica (4-field test) – Metodo di prova e requisiti (Fase 2, Stadio 2).
Prova quantitativa a portatore di germi per la valutazione dell’attività battericida per strumenti utilizzati nell’area medicale – Metodo di prova e requisiti (Fase 2, Stadio 2).
Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività fungicida o lieviticida in campo medico – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Prova quantitativa per superfici non porose per la valutazione dell’attività battericida, levuricida e/o fungicida di disinfettanti chimici utilizzati in area medica su superfici non porose senza azione meccanica – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2).
Claim applicabile alla disinfezione delle superfici senza azione meccanica in campo medico. Si applica inoltre alle aree e alle situazioni in cui la disinfezione è indicata dal punto di vista medico, ad esempio: negli ospedali, nelle strutture sanitarie e odontoiatriche, negli ambulatori scolastici, degli asili nidi e delle case di cura, include anche servizi come le lavanderie e cucine che forniscono prodotti ai pazienti.
Prova in sospensione quantitativa per la valutazione dell’attività fungicida di base o fermentativa di base di disinfettanti chimici e antisettici – Prova e requisiti (Fase 1).
Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività battericida di disinfettanti chimici e antisettici usati in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell’attività fungicida o levuricida di disinfettanti chimici e antisettici utilizzati in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 1).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Prova quantitativa per superfici non porose per la valutazione dell’attività battericida e/o fungicida di disinfettanti chimici utilizzati in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale – Metodo di prova e requisiti senza azione meccanica (fase 2, stadio 2).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Metodo per la disinfezione ambientale mediante processi automatici – Determinazione dell’attività battericida, micobattericida, sporicida, fungicida, levuricida, virucida e fagociticida.
Il test è indicato per i processi automatici di distribuzione di prodotti chimici in campo medico, in campo veterinario, in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale per l’applicazione del disinfettante mediante diffusione aerea e la sua valutazione di efficacia su superfici non porose.
Valutazione dell’attività su superfici verso i seguenti gruppi di microorganismi:
Misurazione dell’attività antibatterica su plastica e altre superfici non porose.
Il test valuta l’attività antibatterica di materiali plastici e altri superfici NON porose trattate con antibatterico.
Il protocollo standard riportato dalla norma prevede l’esposizione dei provini dei materiali con e senza trattamento antimicrobico a due ceppi batterici (S. aureus e E. coli) per un tempo definito.
Determinazione dell’attività antibatterica di prodotti tessili.
Metodo quantitativo per la valutazione dell’attività antibatterica applicabile a tutti i prodotti tessili, inclusi: tessuti, ovatta, filati e materiale per abbigliamento, biancheria da letto, arredamento per la casa e prodotti vari indifferentemente dal tipo di agente antibatterico utilizzato (organico, inorganico, naturale o artificiale) o dal metodo di applicazione (integrato, finissaggio o grafting).
Tessuti – Determinazione dell’attività antibatterica – Prova di diffusione in agar.
Metodo qualitativo per la valutazione dell’effetto dei trattamenti antibatterici applicati a tessuti ortogonali, tessuti a maglia e altri tessili piani, per analizzare fissaggi igienici di prodotti idrofili, materiali permeabili all’aria o con antibatterico incorporato nella fibra.
Il prodotto antibatterico non deve interferire o reagire con l’agar.
Calzature e componenti delle calzature – Metodo di prova per verificare l’attività antifungina.
Metodo utilizzato: Dynamic Challenge Test (Absorbent and non-adsorbent materials or combinations).
Prove per prodotti tessili – Valutazione dell’azione dei microfunghi.
Trattamento igienico delle mani per frizione – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2);
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Lavaggio igienico delle mani – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2);
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Disinfezione chirurgica delle mani – Metodo di prova e requisiti (fase 2, stadio 2).
Claim applicabile ai seguenti Product type:
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
"*" indica i campi obbligatori
Lifeanalytics S.r.l.
P.IVA 14996171006