Ingegneria e Geotecnica

Diagnostica strutturale degli edifici

Il Gruppo Lifeanalytics

Il laboratorio CSG Palladio di Vicenza, del Gruppo Lifeanalytics, offre un’ampia gamma di servizi nell’ambito dell’ingegneria civile, spaziando dalle strutture, ai rilievi, alla geologia e geotecnica. Garantisce un’assistenza specializzata nella pianificazione ed esecuzione di interventi di diagnostica strutturale, nel campo stradale e nel monitoraggio delle Strutture Pubbliche e Private.

Gli interventi di diagnostica strutturale sono finalizzati alla realizzazione di nuove costruzioni o manutenzioni di quelle esistenti; le prove su materiali da costruzione e le prove geotecniche di laboratorio su terre e rocce sono certificate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi del DPR 380/2001.

Diagnostica strutturale a 360 gradi

Soluzioni analitiche, regolatorie e di consulenza

Strumentazioni all’avanguardia e un personale altamente specializzato su tutte le tecniche di indagine e prova, permette a CSG Palladio di collocarsi tra i primi Laboratori d’Italia ad offrire un servizio unico nell’ambito dell’edilizia civile e geotecnica.

Indagini per la verifica di idoneità statica degli edifici

  • Indagini per la verifica di vulnerabilità sismica su strutture e infrastrutture
  • Prove sclerometriche

Valutazione della resistenza caratteristica a compressione Rck del cls con misura della durezza superficiale mediante sclerometro (indice sclerometrico), come media di almeno 9 battute (UNI EN 12504-2)

  • Prove con ultrasuoni

Misura della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche su calcestruzzo, al fine di determinare: presenza di difetti (microfessure, discontinuità, ecc.) e omogeneità del materiale (UNI EN 12504-4)

  • Prove combinate sonreb

Prove combinate SON-REB su strutture in calcestruzzo. Controllo di strutture in calcestruzzo con Ultrasuoni e Sclerometro (metodo combinato SONREB), restituzione dei dati relativi: Rck del calcestruzzo e VP , Rimbalzo medio sclerometrico. (UNI EN 12504-2; UNI EN 12504-4; RILEM 43 CND/80)

  • Carotaggi su calcestruzzo e muratura

Carotaggi con eventuale valutazione della resistenza caratteristica a compressione del cls mediante prova di schiacciamento di una carota diametro 80-100 mm, prelevate con carotatrice (UNI EN 12504-1:2002)

  • Prove di carbonatazione

Misura della profondità di carbonatazione (o di penetrazione della CO2) secondo UNI 9944

  • Rilievi dei dettagli costruttivi con magnetometro o pacometro

Rilievo mediante magnetometro o pacometro nelle strutture in c.a. dei ferri d’armatura, del loro diametro e dello spessore del copriferro, fino a 1 mq di superficie indagata. Profondità massima indagabile 140 mm

  • Prelievo di barre d’armatura e spezzoni d’acciaio e prove di trazione

Prova di trazione su barra o spezzoni di acciaio (UNI EN ISO 15630-1 o EN 10002-1) con determinazione di snervamento, rottura, allungamento, sezione equivalente, peso, marchio, diagramma carico-allungamento

  • Indagini videoendoscopiche

Rilievi videoendoscopici all’interno di fessure o fori già predisposti mediante microtelecamera

  • Prove di estrazione (pull-out)

Prova di estrazione (Pull-Out) per la valutazione della resistenza a compressione del cls di strutture in c.a. tramite determinazione della forza di estrazione di un inserto post-inserito (UNI 10157)

  • Prove di adesione Pull-Off

Prova di adesione, atta a stimare la resistenza a trazione di un materiale ad un supporto

  • Rilievo del copriferro

Scarifica su struttura in c.a. per verifica a campione dei ferri d’armatura, del loro diametro e dello spessore del copriferro

  • Verifica della tessitura muraria

Rimozione di intonaco per verifica tessitura muraria.

  • Prove soniche

Prova sonica eseguita su sezioni longitudinali e trasversali di elementi strutturali in muratura per caratterizzazione in termini di omogeneità e grado di compattezza relativa

  • Prova di taglio

Prova di taglio su muratura per determinazione della resistenza allo scorrimento della muratura (t di taglio) mediante pistone cilindrico

  • Rilievo delle strutture di fondazione

Scavo fondazionale con mezzo meccanico per il rilievo diretto delle strutture di fondazione

  • Prove con martinetto piatto singolo

Martinetto piatto a piastra singola per la determinazione della tensione di esercizio della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4)

  • Prove con martinetto piatto doppio

Martinetto piatto a piastra doppia per la determinazione della tensione di rottura e del modulo elastico della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4)

  • Prove con martinetto piatto completo

Martinetto piatto completo (piastra singola e piastra doppia nello stesso punto) per la determinazione della tensione di esercizio, della tensione di rottura e del modulo elastico della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4)

  • Indagini georadar

Indagini Georadar per l’individuazione di strutture metalliche, armature, orditura solai. Ricerca sottoservizi, strutture interrate, definizione spessori del pacchetto stradale

  • Indagini termografiche

Rilievi termografici su strutture per l’individuazione di difetti d’isolamento, ponti termici, infiltrazioni d’acqua, distacchi d’intonaco e di rivestimento (piastrelle), tamponature nascoste, individuazione orditura solai ed elementi in ferro o in legno e rilievo dei distacchi su affreschi, mosaici ed intonaci

  • Prove ecosoniche e di ammettenza meccanica

Prova ecosoniche e di ammettenza meccanica su pali di fondazione per la verifica dell’integrità, per la determinazione della lunghezza del palo ed eventuali discontinuità di getto

  • Prove cross hole

Prova sismica “Cross-hole” su palo o diaframma in fori predisposti (acquisizione su 3 canali contemporaneamente) per la determinazione dell’omogeneità del mezzo attraversato (con identificazione di interruzioni di getto, cavità, vespai, dilavamenti, intrusioni)

  • Prove di carico e indagini per verifiche/collaudi strutturali (solai, ponti, palificazioni)
  • Caratterizzazione dinamica di strutture

Caratterizzazione dinamica di strutture con determinazione di frequenze proprie e primi modi di vibrare. Validazione del modello numerico agli elementi finiti utilizzato in fase di progetto

  • Indagine sismica con tromografo digitale

Caratterizzazione sismica del sito e caratterizzazione sismica della struttura con determinazione delle frequenze proprie e degli eventuali fenomeni di doppia risonanza

  • Prova dinamica su catena

Determinazione della tensione delle catene tramite sollecitazione dinamica

  • Monitoraggi strutturali

Monitoraggi strutturali statici per la diagnosi ed il controllo delle costruzioni tramite centralina di acquisizione dati e sensori wirless fessurimetrici ed inclinometrici

  • Monitoraggi ambientali

Monitoraggi tramite centralina di acquisizione dati e sensori wirless di temperatura, umidità, Lux e UV.

  • Rilievi Topografici

Rilievi geometrici e topografici con stazione totale, laser scanner 3D, livellazioni di alta precisione.

  • Rilascio certificato di idoneità statica
  • Prove in laboratorio su calcestruzzo, acciaio, laterizio, malte e leganti idraulici

Autorizzazione Ministeriale secondo circolare 7617 n. 237 del 2016

  • Prove di classificazione e proprietà indice di terreni: granulometrie, Limiti di Atterberg, classificazioni;
  • Prove di qualificazione meccanica di terreni e aggregati: prove edometriche, permeabilità, taglio diretto e triassiale;
  • Prove in sito geologico-tecniche: prove penetrometriche dinamiche, statiche e con piezocono elettrico e sismico, sondaggi a carotaggio continuo e sondaggi ambientali, prove di carico su piastra, densità, prelievi con mezzi meccanici;
  • Prove e rilievi su rocce e ammassi rocciosi, in laboratorio ed in sito anche con l’utilizzo di laser scanner e drone;
  • Prospezioni sismiche e georadar;
  • Prove per la Marcatura CE su aggregati al fine di confezionamento di calcestruzzi, conglomerati bituminosi, sottofondi stradali: forma dei granuli, qualità delle polveri, caratteristiche fisiche, meccaniche di usura e di degradabilità;
  • Prove prestazionali su materiali riciclati al fine di riutilizzo e/o conferimento in discarica;
  • Prove su conglomerati bituminosi con laboratorio mobile in impianto ed in stesa, prelievi in ambito di manutenzione stradale e studi di smiscela per misto terreno-legante e aggregati-leganti bituminosi.

 

Autorizzazione Ministeriale settore A “Terre”, secondo circolare 7618 n. 9225 del 2012
Autorizzazione Ministeriale settore B “Rocce”, secondo circolare 7618 n. 296 del 2018

  • Rilievo Laser Scanner architettonico e ambientale;
  • Rilievo Topografico plano-altimetrico;
  • Georeferenziazione;
  • Livellazione di precisione;
  • Modellazione tridimensionale;
  • Elaborazioni grafiche bi/tridimensionali;
  • Rilievo e mappature di materiali costitutivi;
  • Rilievo e mappatura dello stato di conservazione;
  • Realizzazione di ortofotografie ad alta definizione;
  • Rilievo analisi del quadro fessurativo;
  • Rilievo e analisi dello stato deformativo.

Efficienza e competenza al tuo servizio

Il Laboratorio C.S.G. Palladio è all’avanguardia per la tecnologia dei materiali, le analisi strutturali e geotecniche. Non è solo un laboratorio di analisi, ma un partner di riferimento per aziende, Enti e professionisti che richiedono risposte chiare nel campo della tecnologia dei materiali, delle strutture e dell’edilizia civile.

Garantiamo assistenza completa in cantiere ed in laboratorio con un team di tecnici esperti nella tecnologia dei materiali, delle strutture e dell’edilizia civile.

Scopri il nuovo servizio INTEGRA

Il servizio per la gestione integrata di Qualità, Ambiente e Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Implementare un sistema di gestione è una decisione strategica volta a migliorare le proprie prestazioni complessive e permettere la costituzione di solide basi per iniziative di sviluppo sostenibile, oltre che a definire la gestione dellorganizzazione. 

Scopri di più…

Qualità

Comprovata e maturata grazie alla nostra esperienza di oltre 40 anni di attività nel settore e alla continua ricerca e sviluppo di standard operativi garantiti dalle Qualificazioni Ministeriali.

COmpetenza

Scientifica riconosciuta e consolidata dalla professionalità di un team di specialisti in varie discipline, tra cui Tecnici Certificati di II Livello secondo la UNI EN ISO 9712:2012.

CONOSCENZA

In costante aggiornamento tecnologico, che permette di utilizzare tutte le tecniche analitiche relative a ingegneria, prove strutturali, prove non distruttive e geotecniche.

Professionalità

Certificata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi del DPR 380/2001, Circ. 7617/STC “Materiali da Costruzione”, Circ. 7618/STC Settore A “Terre” e Settore B “Rocce.

Scarica il catalogo lifeanalytics

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi offerti da Lifeanalytics o richiedere una consulenza personalizzata?

I nostri centri

Potrebbe interessarti

analisi ambientali per l’industria

Analisi ambientali per l’industria​

Analisi ambientali per l’industria Grazie a un team di tecnici specializzati e laboratori accreditati, Lifeanalytics gestisce analisi ambientali per l’industria e allo stesso tempo coordina

analisi per il settore ospedaliero

Analisi per il Settore Pharma e Ospedaliero

Laboratorio di analisi per il settore Pharma e Ospedaliero Il settore pharma e quello ospedaliero sono ambiti altamente regolamentati. Lifeanalytics aiuta le aziende nella validazione dei prodotti farmaceutici,

Lifeanalytics per i beni culturali: analisi entry level, indagini non distruttive, rilievi architettonici, indagini microdistruttive

Beni culturali

Analisi diagnostica e consulenza per la tutela dei beni culturali Grazie a strumentazioni all’avanguardia e a un team di professionisti specializzati, Lifeanalytics è leader a