I prodotti make-up devono garantire al consumatore un elevato grado di sicurezza e inoltre essere molto competitivi sul mercato, per questo è importante mettere a punto i protocolli di analisi che permettono di soddisfare tutti i requisiti richiesti.
Abich – Lifeanalytics, Competence Center del Gruppo per il settore Pharma Cosmesi, offre l’intera gamma di test necessari per garantire la sicurezza e l’efficacia dei tuoi prodotti make-up. Il nostro team altamente specializzato ti aiuterà a mettere a punto un protocollo di test accurato e ripetibile adatto per le tue esigenze.
Il campo di applicazione del test clinico è quello dei prodotti contorno occhi o prodotti che vogliono valutare la compatibilità con la mucosa perioculare durante il normale utilizzo con l’obiettivo di verificare il claim “Oftalmologicamente testato” in accordo con le Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013.
L’oftalmologo, prima dell’applicazione, verifica con lampada a fessura, a livello perioculare, l’assenza di gonfiore, iperemia, secchezza e desquamazione, in particolare delle palpebre. Inoltre esclude alterazioni ciliari.
A livello oculare valuta l’integrità congiuntivale e corneale, l’assenza di iperemia ed irritazione congiuntivale e tarsale e che non vi siano alterazioni qualitative e quantitative del film lacrimale.
Ai fini della quantificazione delle eventuali alterazioni indotte dall’applicazione del prodotto in esame, l’oftalmologo specificamente valuta a ciascun tempo di osservazione previsto: dopo 30 minuti, dopo 2 giorni (T2) e dopo 30 giorni (T30) di utilizzo, nelle aree sopra descritte, i seguenti parametri: eritema, lacrimazione, edema e secchezza.
Valutazione soggettiva dell’intensità della sensazione di prurito, bruciore, “pizzicore”/stinging sensation, sensazione di corpo estraneo e visione annebbiata dopo 30 minuti, 2 giorni e 30 giorni dall’applicazione tramite scala VAS (Visual Analogical Scale) da 0 a 10.
Il campo di applicazione del test clinico è quello dei prodotti make-up viso e labbra con l’obiettivo di verificare il claim “Long lasting” in accordo con le Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013.
Valutazione strumentale con colorimetro: questa valutazione può essere eseguita solo se il prodotto è colorato e non può essere eseguita su prodotti trasparenti.
Valutazione clinica: immagini digitali dell’area trattata sono acquisite a T0 e dopo X ore dalla singola applicazione del prodotto. La durata della tenuta viene concordata con il cliente.
Il campo di applicazione del test è quello dei prodotti make-up viso e labbra con l’obiettivo di verificare il claim “Long lasting” in accordo con le Guidelines to Commission Regulation (EU) No 655/2013.
Immagini digitali dell’area trattata sono acquisite subito dopo l’applicazione del prodotto e dopo il contatto, in base alla tipologia di prodotto e all’area di trattamento, in modalità controllata con: epidermide, bicchiere di carta, tazza in vetro, fazzoletto di carta, indumenti bianchi.
Il campo di applicazione del test è quello delle materie prime e dei prodotti finiti cosmetici con l’obiettivo di verificare il claim “Metalli allergizzanti sotto la soglia di rischio” in accordo con le normative vigenti.
Analisi spettroscopica ICP-OES e mineralizzazione/dissoluzione in microonde ad alta pressione.
Il campo di applicazione del test in vitro è quello delle materie prime e dei prodotti finiti cosmetici con l’obiettivo di verificare il claim “Anti pollution” secondo metodo interno.
Valutazione in vitro degli effetti protettivi contro il rilascio cellulare di specie reattive dell’ossigeno (ROS) dopo esposizione a inquinanti atmosferici. Lo scopo del test è quello di valutare l’efficacia del campione nel ridurre il rilascio di ROS, in risposta a un mix di metalli pesanti e polveri atmosferiche, rispetto a cellule-modello derivate dalla pelle.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
Lifeanalytics S.r.l.
P.IVA 14996171006