Studi di Shelf-life in laboratorio
La durata di conservazione di un prodotto (Shelf-life) deve essere supportata da dati affidabili al fine di soddisfare i requisiti delle agenzie di regolamentazione del governo e dei partner di vendita al dettaglio. Lifeanalytics offre i più alti livelli di qualità analitica e servizio, insieme a anni di esperienza nella determinazione della durata di conservazione in una varietà di tipi di prodotti, per fornire risultati affidabili.
Il Regolamento (CE) n. 2073/2005, definisce la conservabilità come il periodo che precede il termine minimo di conservazione o la data di scadenza di un prodotto.
La conservabilità di un alimento viene più comunemente espressa con il termine “Shelf-life”, voce che definisce il periodo in cui un alimento mantiene inalterate e proprie caratteristiche qualitative nelle normali condizioni di conservazione e utilizzo. La Shelf-life e quindi la durabilità di un alimento può essere stabilita in seguito a:
- Analisi microbiologiche (presenza e quantità di determinati microrganismi)
- Parametri chimico-fisici (attività dell’acqua e pH)
- Caratteristiche organolettiche (sapore, odore e colore).
Tali parametri vengono rilevati ad intervalli di tempo stabiliti, durante il periodo di vita del prodotto, fino alla presunta data di scadenza.
L'offerta Lifeanalytics:
I laboratori Lifeanalytics offrono un servizio integrato e modulato per lo studio di Shelf-life:
- Conta di microrganismi a 30°C
- Conta di Escherichia coli beta – glucuronidase-positivi
- Conta di Enterobatteriaceae
- Conta di Coliformi
- Conta di Bacillus cereus presunto
- Conta di Stafilococchi coagulasi positivi (Staphylococcus aureus e altre specie)
- Conta di Lieviti
- Conta di muffe
- Conta di Clostridium perfringens
- Ricerca di Salmonella spp.
- Ricerca di Listeria monocytogenes
- Caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore).
Oltre agli studi tradizionali, Lifeanalytics consiglia:
- Valutazione dei processi produttivi e distributivi
- Controllo delle materie prime utilizzate
- Monitoraggio del comportamento del prodotto sottoposto a temperature diverse rispetto a quelle ottimali di conservazione (trasporto, stoccaggio, permanenza nel punto vendita)
- Shelf-life accelerate, studi durante i quali gli alimenti vengono posti in condizioni tali da favorire l’accelerazione delle reazioni chimiche
- Test di interazione con il packaging
- Challenge Test con Listeria monocytogenes
Altre condizioni possono essere soddisfatte su richiesta.