Latte A2
Il latte A2, grazie alla selezione delle razze bovine, contiene solo un tipo di beta-caseina, la A2: e questo lo rende particolarmente digeribile. Recenti studi dimostrano che il consumo di latte A2 può:
- migliorare i sintomi gastrointestinali di fastidio associati alla digestione del latte, in particolare in caso di intolleranza al lattosio
- favorire un più rapido tempo di transito gastrointestinale
- contribuire ad un generale benessere intestinale, favorendo fermentazioni microbiche favorevoli e integrità della mucosa intestinale.
Oggi i consumatori sono sempre più attenti ai benefici che possono derivare dall’inserimento di alcuni accorgimenti nell’alimentazione quotidiana, come l’utilizzo di prodotti a base di beta-caseina A2.
É quindi fondamentale che questi prodotti siano validati da test che ne verifichino l’autenticità.

L'offerta Lifeanalytics
I laboratori Lifeanalytics propongono metodiche all’avanguardia per discriminare il latte A2 dal latte comune ed evidenziare eventuali frodi o contaminazioni. In base all’esigenza specifica del cliente vengono utilizzati approcci diversi. Le metodiche utilizzate possono essere integrate tra loro per piani analitici più ampi.
L’offerta comprende:
Servizio analitico
Servizio analitico specifico per singolo campione.
I laboratori Lifeanalytics si avvalgono di personale altamente qualificato e specializzato e di strumenti analitici all’avanguardia
consulenza tecnico-scientifica
Consulenza tecnico-scientifica per la stesura di piani analitici di controllo al fine di rilevare le possibili frodi o contaminazioni alimentari.
Oltre 40 anni di esperienza rendono i laboratori del Gruppo Lifeanalytics altamente qualificati per rispondere alle esigenze del settore lattiero-caseario.

Quali sono i plus del servizio?
- Risultati in tempi rapidi
- Alta precisione dei test
- Ottimo rapporto costi-benefici rispetto ai test genomici completi
- Test scientificamente convalidati