Analisi delle micotossine

Le micotossine sono composti tossici prodotti naturalmente da svariate tipologie di funghi e muffe. Le principali materie prime come mais, grano, riso, soia e arachidi possono essere contaminate da micotossine, a seconda delle condizioni di crescita e di conservazione. Possono inoltre esserne colpite altre materie prime come segale, avena, nocciole, fichi, uva e spezie.

La presenza di micotossine negli alimenti e nei mangimi può produrre effetti nocivi sulla salute umana e animale. L’esposizione alle micotossine può avvenire tramite il consumo di alimenti contaminati o di animali nutriti con mangimi contaminati.

Le micotossine che più comunemente rappresentano una preoccupazione per la salute umana e animale sono le aflatossine che sono agenti cancerogeni genotossici, pertanto è opportuno limitarne il contenuto complessivo negli alimenti (somma delle aflatossine B1,B 2,G 1 eG 2), l’ocratossina A e le tossine del genere Fusarium come il deossinivalenolo.

È importante monitorare la contaminazione degli alimenti da Aflatossine Totali, Ocratossina A, Zearalenone, Deossinivalenolo, Fumonisina B1, Fumonisina B2, Tossina T-2 e Tossina HT-2.

L'offerta Lifeanalytics

L’analisi delle micotossine comprende diversi e complessi protocolli di estrazione e di rilevamento, per i quali i laboratori Lifeanalytics hanno sviluppato metodi efficaci e all’avanguardia. La determinazione delle micotossine di maggior interesse avviene mediante metodi mono o multimicotossina tramite:

  • Cromatografia liquida ad alta efficienza
  • Spettrometria di massa (UHPLC/MS/MS)

Lifeanalytics garantisce la migliore sinergia analitica ed il rispetto di tutte le soglie regolamentari.

  • Micotossine nei campi (DON, fumosina, ecc)
  • Micotossine nella conservazione (aflatossine, ocratossina, ecc)
  • Micotossina specifica (patulina, aflatossina B1, ecc)
  • alimenti per l’infanzia
  • latte e derivati
  • frutta
  • frutta secca a guscio e frutta essiccata
  • arachidi, mandorle, nocciole, pinoli, fichi secchi
  • legumi
  • semi oleaginosi
  • mangimi
  • vini e bevande a base di vino, succo d’uva e mosto d’uva
  • cacao e spezie
  • caffè torrefatto, caffè solubile, caffè crudo,
  • peperoncini, paprika, pepe
  • cereali e loro trasformati destinati al consumo umano (mais e riso, pane, pasta secca, biscotti, farina, grano duro e avena)
  • Analisi multiresiduale LC-MS/MS
  • Micotossine da Alternaria
  • Patulina
  • Alcaloidi
  • Glicoalcaloidi

Lifeanalytics offre un servizio modulabile con analisi che possono essere integrate tra loro per piani analitici studiati ad hoc sulle esigenze dei propri clienti. Il nostro team di R&D può sviluppare nuovi metodi di analisi per eventuali nuove molecole su richiesta.

Tutti i metodi Lifeanalytics sono in continuo aggiornamento, sempre in linea con le normative vigenti.

Velocità analitica

Grazie alla presenza capillare sul territorio il Gruppo Lifeanalytics può garantire l’analisi dei prodotti ortofrutticoli in 48-72 ore.

Contaminanti e residui

I Laboratori Lifeanalytics offrono un servizio onnicomprensivo per il rilevamento di contaminanti tra cui pesticidi, fitofarmaci, diossine, farmaci veterinari, micotossine, metalli pesanti e sostanze radioattive.

Esperienza

I laboratori Lifeanalytics possono contare su oltre 40 anni di attività nella determinazione dei residui di pesticidi ed è in grado di offrire un servizio completo, personalizzato sulla base delle esigenze dei propri clienti e specifico per le tipologie di matrici analizzate.

Qualità certificata

I laboratori del Gruppo sono riconosciuti da tutte le catene GDO, sono accreditati QS secondo la norma ISO/IEC 17065.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.