Analisi degli allergeni negli alimenti

Perché l’analisi degli allergeni è sempre più importante?

Serio pericolo per i consumatori e per la sicurezza alimentare, gli allergeni non dichiarati sono la principale causa di richiami.

Secondo il Regolamento UE 1169/2011, le aziende alimentari hanno infatti l’obbligo di dichiarare in etichetta qualsiasi ingrediente o coadiuvante che provochi allergie o intolleranze, scientificamente dimostrato, utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento, in modo da consentire ai consumatori che soffrono di tali patologie alimentari, di effettuare scelte consapevoli per la loro sicurezza.

  • Arachidi e frutta a guscio come mandorle, nocciole e noci
  • Anidride solforosa e solfiti, conservanti utilizzati in alcuni prodotti alimentari come salumi e noci
  • Cereali contenenti glutine
  • Crostacei, come gamberi o granchi
  • Latte
  • Pesce
  • Senape
  • Soia
  • Uova

I laboratori Lifeanalytics possono analizzare la maggior parte degli ingredienti allergenici elencati nell’allegato II del Regolamento Europeo n° 1169/2011 relativo alle informazioni sui prodotti alimentari da fornire ai consumatori.

Nel caso in cui questo non avvenga, verrà avviata immediatamente la procedura di ritiro del prodotto dal mercato (Reg CE 178/2002) con importanti conseguenze in termini di costi e danni di immagine per l’azienda. 

Analisi per rilevare gli allergeni

Una rilevazione accurata e affidabile degli allergeni presenti negli alimenti garantisce la sicurezza e la qualità dei tuoi prodotti e salvaguarda la reputazione del tuo brand.

Esistono diverse tecniche analitiche per la determinazione di potenziali allergeni negli alimenti previsti dalla normativa (EU) No 1169/2011 , su diverse tipologie di matrici: alcune vanno a identificare direttamente l’allergene, altre un marcatore che ne indichi la presenza.

Lifeanalytics, grazie ai suoi tecnici esperti, applica le due metodologie per la determinazione degli allergeni alimentari più richieste:

  • ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay)
  • RT-PCR (Real Time Polymerase Chain Reaction)

possono essere effettuate sia singolarmente, sia in combinazione,  per ricevere dei risultati complementari che ricerchino il maggior numero di molecole allergeniche e limitino al massimo il rischio della loro presenza negli alimenti.

Questa metodologia è ad oggi la più diffusa per effettuare questo tipo di analisi.

ELISA è:

  • Quantitativa
  • Accurato
  • Sensibile
  • Può essere applicato a diverse matrici (alimenti, materie prime, ingredienti, acque di processo e tamponi)

Tramite anticorpi specifici rileva direttamente le proteine allergiche e il loro determinante antigenico con cui forma complessi stabili.

ELISA non è sempre consigliato, per esempio nei cibi altamente trasformati potrebbe essere necessario scegliere approcci alternativi.

Questa tecnica che proviene dalla biologia molecolare ed è ad oggi la più innovativa per la ricerca degli allergeni.

RT-PCR è:

  • Sensibile
  • Accurata

È un metodo indiretto che è in grado di identificare il DNA da cui la proteina allergica (la “specie”) è generata.

Questa tecnica utilizza primer specifici e la reazione viene ripetuta per diversi cicli in cui vengono generate migliaia o addirittura milioni di copie di piccoli frammenti specifici di DNA che poi vengono rilevati e quantificati.

Oltre all’analisi sugli alimenti, Lifeanalytics analizza gli allergeni anche sulle superfici, tramite l’utilizzo di tamponi specifici, riducendo così le possibili cause di contaminazione negli stabilimenti.

L'offerta Lifeanalytics

Lifeanalytics offre un servizio modulabile con analisi che possono essere integrate tra loro per piani analitici studiati ad hoc sulle esigenze dei propri clienti. Il nostro team di R&D può sviluppare nuovi metodi di analisi per eventuali nuove molecole su richiesta.

Tutti i metodi Lifeanalytics sono in continuo aggiornamento, sempre in linea con le normative vigenti.

Velocità analitica

Grazie alla presenza capillare sul territorio il Gruppo Lifeanalytics può garantire l’analisi dei prodotti ortofrutticoli in 48-72 ore.

Contaminanti e residui

I Laboratori Lifeanalytics offrono un servizio onnicomprensivo per il rilevamento di contaminanti tra cui pesticidi, fitofarmaci, diossine, farmaci veterinari, micotossine, metalli pesanti e sostanze radioattive.

Esperienza

I laboratori Lifeanalytics possono contare su oltre 40 anni di attività nella determinazione dei residui di pesticidi ed è in grado di offrire un servizio completo, personalizzato sulla base delle esigenze dei propri clienti e specifico per le tipologie di matrici analizzate.

Qualità certificata

I laboratori del Gruppo sono riconosciuti da tutte le catene GDO, sono accreditati QS secondo la norma ISO/IEC 17065.

SCARICA LA TABELLA DELLE ANALISI SUGLI ALLERGENI

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.