L’analisi sensoriale è una scienza che è utile all’azienda per comprendere meglio come implementare la soddisfazione del consumatore finale fornendo un quadro esaustivo e completo su punti di forza e debolezza del prodotto.
Ogni giorno, nel compimento delle nostre scelte di prodotto, otteniamo dai nostri sensi dei drive per le nostre scelte. Per citare alcuni attributi sensoriali:
E si possono estendere, oltre che ai sensi, anche alla valutazione di altre caratteristiche quali per esempio:
Le valutazioni possono essere di carattere qualitativo ma anche quantitativo, possono avere una connotazione di soggettività ovvero di oggettività in funzione della tecnica utilizzata. E naturalmente in funzione della tipologia di studio adottato si inseriscono le indagini più idonee al corretto svolgimento del test anche seguendo normative di riferimento specifiche.
Per questo motivo si parla di test edonistici con il consumatore e panel test con giudici addestrati.
Le esigenze del cliente passano attraverso una fase di ascolto e di traduzione dei bisogni in protocolli di test personalizzati grazie all’opera di un team specializzato che adatta le esigenze in domande da sottoporre al consumatore ovvero in studi sensoriali con i giudici addestrati.
Si sviluppano test per prodotti che sono:
Per ogni fase esiste un test specifico che consiste per esempio nel:
Sempre più il test consumer è lo strumento che viene utilizzato per verificare se il prodotto incontra le esigenze del consumatore.
Il test parte da un numero di consumatori pari a 60, consumatori abituali del prodotto, e può per esigenze specifiche essere esteso a numeri più importanti dove poter far testare i prodotti a una platea più ampia. Questo test è molto flessibile: è uno strumento che può essere utilizzato sia per il controllo di qualità, sia per soddisfare esigenze di marketing e di vendita.
Per questo motivo dal 1999 il Competence Center Lifeanalytics dedicato alle analisi sensoriali ha raffinato le tecniche più idonee per svolgere test con i consumatori personalizzando i protocolli in funzione delle esigenze specifiche.
Oltre agli studi sul consumatore, i nostri laboratori hanno la competenza e la possibilità di offrire test con Panel di giudici esperti e addestrati (solitamente compreso tra 10 e 12) che sono in grado di oggettivare le caratteristiche sensoriali di un prodotto alimentare.
Il Panel è sempre selezionato in modo attento ed in base alle specifiche del prodotto. Si tratta di studi indirizzati alla ricerca e sviluppo utili a fotografare il prodotto e verificare come attributi sensoriali si posizionano all’interno di scale di valutazione oggettive.
Il laboratorio Lifeanalytics Srl sede di Tortona (ex ITA) dispone di un Test Center conforme alle normative UNI-EN-ISO 8589.
La struttura è dotata di tre aree distinte tra di loro:
In particolare, la struttura è inoltre dotata di:
Questa struttura fa di Lifeanalytics Tortona, oltre che un centro di eccellenza, un punto strategico di riferimento per le aziende che intendono sviluppare, definire e monitorare i propri prodotti.
La location di Tortona può essere integrata da altri siti presenti sul territorio nazionale in grado di poter fotografare il prodotto ad ampio spettro.
La necessità di poter contare su consumatori induce il laboratorio di Analisi sensoriale Lifeanalytics Tortona ad effettuare periodicamente campagne di reclutamento verso l’esterno al fine di incrementare la propria rappresentatività del campione.
La fase di reclutamento dei consumatori per i test è una fase importante che viene monitorata dal personale preposto che seleziona il consumatore adatto per l’effettuazione del test. Il nostro Club dei Consumatori, viene stratificato in funzione delle informazioni utili allo svolgimento del test quali per esempio:
Il Laboratorio ITA effettua anche consumer test sul Pet Food:
La possibilità di disporre di un panel di animali domestici consente di svolgere i test su prodotti secchi ed umidi per capire come l’animale domestico interagisce con il prodotto. Il test viene svolto a domicilio attraverso la collaborazione con il proprietario dell’animale domestico. Il protocollo è funzionale alla valutazione dell’animale secondo procedure definite a priori.
Potenziato durante l’ultimo periodo a causa della pandemia di COVID-19, è una metodica utilizzata soprattutto per i prodotti di largo consumo cosmetici e household.
L’Home Test è un protocollo eseguito soprattutto sui prodotti Non FOOD, e si focalizza sulla verifica di come la performance o i claim dichiarati vengono percepiti dal consumatore finale.
Il servizio si completa con una attenzione alla preparazione del campione e della sua consegna presso il domicilio del consumatore.
Un servizio di personale dedicato al reperimento dei prodotti completa il servizio. La possibilità di contare su una presenza territoriale a carattere nazionale consente al cliente di poter affidare alla nostra azienda anche l’attività di ritiro o prelievo presso punti vendita della grande distribuzione organizzata ovvero il ritiro presso il sito di appartenenza.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
"*" indica i campi obbligatori
Lifeanalytics S.r.l.
P.IVA 14996171006