Analisi PFAS negli alimenti

I PFAS negli alimenti

Interferenti endocrini, estremamente pericolosi per gli animali ma anche per l’uomo. A causa dell’inquinamento, i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) contaminano gli alimenti che mangiamo e possono diventare un grave rischio per la salute.

Fonti di contaminazione da PFAS negli alimenti

Ad oggi l’ambiente acquatico è il più contaminato da PFAS. L’inquinamento dell’acqua è anche la principale causa di questo tipo di contaminazione negli alimenti, che a loro volta costituiscono la principale via di esposizione dell’uomo.

Gli alimenti maggiormente contaminati sono:

  • pesce e frutti di mare
  • frutta e prodotti contenenti frutta
  • carne e prodotti con carne

Un’altra preoccupante fonte di contaminazione dei cibi da PFAS è rappresentata dal fenomeno della migrazione di queste sostanze dal packaging e dai materiali da cucina. Diversi studi hanno appunto confermato la presenza di PFAS nelle confezioni, in particolare in contenitori impermeabili all’olio come quelli adoperati nei Fast Food.

L'offerta Lifeanalytics

In applicazione al regolamento UE 2022/2388 che stabilisce i tenori massimi di PFAS per prodotti alimentari, Lifeanalytics propone un metodo di analisi su tutte le matrici normate.

Lifeanalytics ha sviluppato un metodo in grado di analizzare tutte le matrici alimentari che sono risultate essere una possibile fonte di contaminazione e i materiali a contatto con gli alimenti che possono contenere PFAS attraverso una tecnica specifica in UHPLC/MS/MS (Ultra-High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry).

Oltre alle matrici normate dal regolamento, ulteriori necessità e richieste di analisi possono essere soddisfatte dai nostri laboratori su richiesta.

Il regolamento UE 2022/2388, che modifica il regolamento CE n. 1881/2006, si applica dal 1° gennaio 2023. In esso sono definiti i tenori massimi in microgrammi/Kg in peso fresco di alimento per PFOS, PFOA, PFNA e PFHxS e la loro somma.

Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, PFOS, PFOA, PFNA e PFHxS sono sostanze che mettono a rischio la salute umana, potendo provocare danni allo sviluppo e al sistema immunitario.

Il regolamento ha trovato applicazione dal 1° gennaio 2023 e i prodotti legalmente commercializzati prima di questa data potranno rimanere sul mercato fino al termine minimo di conservazione o fino a data di scadenza.

Leggi il regolamento completo

  • uova
  • prodotti della pesca
  • carne di pesce
  • muscolo dei pesci (con tenori massimi diversi a seconda che si tratti di pesci destinati o meno alla produzione di alimenti per lattanti e bambini della prima infanzia)
  • crostacei (muscolo delle appendici e dell’addome) e molluschi bivalvi
  • carne e frattaglie commestibili
  • carne di bovini, suini e pollame
  • carne di ovini
  • frattaglie di bovini, ovini, suini e pollame
  • carne di selvaggina, eccetto la carne di orso
  • frattaglie di selvaggina, eccetto le frattaglie di orso

Potrebbe interessarti anche:

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.