Analisi sensoriali

Analisi sensoriali
Qualità percepita vs. qualità reale: come ridurre il divario
In un mercato dove l’esperienza del consumatore è sempre più al centro dell’attenzione, le analisi sensoriali si rivelano uno strumento strategico per le aziende alimentari che vogliono garantire coerenza tra le promesse fatte e ciò che i clienti realmente percepiscono. Comprendere e misurare la qualità percepita, mettendola a confronto con i parametri tecnici della qualità reale, è cruciale per mantenere alta la soddisfazione del cliente, ottimizzare i prodotti e distinguersi dalla concorrenza. La percezione sensoriale può essere influenzata da vari fattori: ingredienti, formulazione, processo produttivo, packaging, conservazione e persino il contesto d’uso. Anche i prodotti che sono “corretti” dal punto di vista normativo e tecnico possono non soddisfare le aspettative sensoriali dei consumatori. Per questo motivo, è fondamentale integrare le analisi strumentali con valutazioni organolettiche strutturate, condotte su panel addestrati o attraverso test con consumatori target. Dalla definizione dei descrittori sensoriali alla progettazione dei test, dall’analisi statistica dei dati alle implicazioni di marketing, ogni fase di un’analisi sensoriale ben strutturata permette di identificare punti di forza, criticità e opportunità di miglioramento, contribuendo in modo concreto allo sviluppo di prodotti più apprezzati e competitivi.
Giovedì 23 ottobre alle 10:00, durante il nostro webinar gratuito, discuteremo di come condurre analisi sensoriali efficaci, in grado di collegare parametri tecnici e percezione reale. La nostra esperta presenterà metodologie, strumenti pratici e casi applicativi per aiutare le aziende a colmare il divario tra qualità attesa e qualità percepita, trasformando l’insight sensoriale in un vantaggio strategico.
Iscriviti ora e scopri come valorizzare l’analisi sensoriale per sviluppare prodotti più coerenti, desiderabili e vincenti.