Lifeanalytics @Marca 2023

Incontra Lifeanalytics a Marca 2023

Vieni a trovarci a MARCA by Bologna Fiere, STAND B34-PADIGLIONE 16

Presso lo stand avrai la possibilità di ricevere una consulenza tecnica gratuita da parte dei nostri massimi esperti del settore alimentare e Product Safety (Food Contact Material)!

  • Vuoi approfondire alcuni argomenti chiave per il tuo business?
  • Vuoi avere la possibilità di vincere un corso di formazione gratuito? 
  • Vuoi scoprire l’intera offerta di servizi proposta da Lifeanalytics?

Ti aspettiamo il 18 e 19 gennaio allo Stand B34 Padiglione 16 per venirci a trovare e prenotare i tuoi 30 minuti di consulenza gratuita con i nostri tecnici ed esperti nel settore Food e Product Safety (Food Contact Material).

Prenotarsi è facile: clicca sul bottone e scrivi al nostro tecnico di riferimento in quali orari sei libero in base alle sue disponibilità allo stand: per esempio, “Analisi Sensoriali e consumer test con la Dott.ssa Altieri dalle 16.00 alle 16.30”. 

lifeanalytics icon

Mercoledì 18 Gennaio

Autenticità, salubrità e sicurezza alimentare: miele e altri prodotti di origine animale con il Dott. Giancarlo Quaglia

Mercoledì 18 Gennaio – dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – STAND B34-PADIGLIONE 16

In Italia abbiamo un patrimonio di più di 800 prodotti agroalimentari a denominazione e indicazione geografica riconosciuta in UE (DOP, IGP, DOCG, IGT). Tuttavia, proprio perché sono presenti tutte queste eccellenze che garantiscono al consumatore una qualità elevata e un’origine controllata dei cibi, è presente anche chi cerca di approfittarne commettendo una frode alimentare e recando danni finanziari e d’immagine a tutto il sistema economico e territoriale italiano.

Per la tutela dei consumatori e per le aziende che producono e distribuiscono i prodotti alimentari diventa fondamentale garantire sia l’autenticità del prodotto che la sicurezza alimentare in termini di residui da antibiotici.

La sessione si pone come obiettivo di fornire tutti gli strumenti per la valutazione del rischio di frodi alimentari e per la protezione del Made in Italy alimentare nel rispetto degli standard previsti dai regolamenti e garantire così un prodotto autentico, puro e sano.

Tecnico Esperto: Dott. Giancarlo Quaglia – Location Manager Lifeanalytics Srl – sede di Cuneo (ex Floramo Corporation)

Analisi sensoriali e consumer test con la Dott.ssa Caterina Altieri

Mercoledì 18 Gennaio – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – STAND B34-PADIGLIONE 16

Studi sul consumatore, panel test e molto altro. Garantire che il proprio prodotto incontri i gusti del consumatore richiede un’analisi sensoriale appropriata ma che offre grandi risultati. Per ogni settore coinvolto, il nostro tecnico esperto riuscirà a dare una risposta concreta illustrando specifici test sul consumatore e protocolli tecnici in grado di soddisfare ogni obiettivo di ricerca sul prodotto..

Tecnico Esperto: Dott.ssa Caterina Altieri – Location Manager Lifeanalytics Srl – sede di  Tortona (ex ITA)

lifeanalytics icon

Giovedì 19 Gennaio

Sicurezza e sostenibilità dei prodotti NO FOOD con le Dott.sse Sandra Salvò ed Elisabetta Silvestrini

Giovedì 19 Gennaio – dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – STAND B34-PADIGLIONE 16

Sicuro per i consumatori, sicuro per l’ambiente, sicuro per il business. Parlare di “sostenibilità”, oggi, del packaging alimentare significa considerarne la sicurezza sotto tutti i punti di vista.

Grazie a questa sessione, potrai approfondire le principali norme e metodologie per garantire l’idoneità al contatto alimentare e conoscere gli strumenti per verificare e certificare la compatibilità ambientale degli imballaggi, tutelando la salute dei consumatori e promuovendo il rispetto dell’ambiente.

Tecnici Esperti: Dott.ssa Sandra Salvò – Location Manager 3A Laboratori – Gruppo Lifeanalytics e Dott.ssa Elisabetta Silvestrini – Direttore Settore MOCA – Materiali a Contatto con gli Alimenti, Ecol Studio S.p.A. – Gruppo Lifeanalytics

Contaminanti emergenti nel settore alimentare: PFAS e interferenti endocrini con la Dott.ssa Elisabetta Silvestrini

Giovedì 19 Gennaio – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – STAND B34-PADIGLIONE 16

I composti fluorurati (PFAS) sono sostanze impiegate in varie applicazioni industriali in ragione delle caratteristiche prestazionali che conferiscono ai materiali ai quali si legano – ad esempio ignifughe, impermeabilizzanti, antimacchia, resistenza agli oli, ecc. – ma possono rappresentare un rischio per la salute delle persone e per l’ambiente.

Oltre alla tendenza ad accumularsi nell’ambiente, i PFAS persistono anche negli organismi viventi e quindi nell’uomo e la loro concentrazione è bioamplificata man mano che si sale lungo la catena alimentare.
Oltre ad essere inquinanti particolarmente persistenti, alcuni tra i composti fluorurati più diffusi sono interferenti endocrini: studi recenti hanno accertato la pericolosità per gli animali e si sta ora indagando la possibile cancerogenicità di queste molecole per l’essere umano.

Anche gli alimenti e il packaging possono essere contaminati da tali sostanze: scopriamo come monitorarle e prevenirne i rischi insieme ai nostri esperti.

Tecnico Esperto Dott.ssa Elisabetta Silvestrini – Direttore Settore MOCA – Materiali a Contatto con gli Alimenti, Ecol Studio S.p.A. – Gruppo Lifeanalytics

Informazioni utili per le sessioni tecniche che si terranno al MARCA:

Sono degli incontri singoli con i nostri tecnici della durata di 30 minuti che si terranno per tutto il giorno di Mercoledì 18 e Giovedì 19 Gennaio presso il nostro stand. 

18 Gennaio 

  • Autenticità, salubrità e sicurezza alimentare (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Analisi sensoriali e consumer test (dalle 15.00 alle 18.00).

 19 Gennaio

  • Sicurezza e sostenibilità dei prodotti NO FOOD (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Contaminanti emergenti nel settore alimentare: PFAS e interferenti endocrini (dalle 15.00 alle 18.00)

Le consulenze one-on-one ti daranno la possibilità di approfondire alcuni aspetti della tematica di tuo interesse tra quelle proposte. 

18 Gennaio 

  • Autenticità, salubrità e sicurezza alimentare (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Analisi sensoriali e consumer test (dalle 15.00 alle 18.00).

 19 Gennaio

  • Sicurezza e sostenibilità dei prodotti NO FOOD (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Contaminanti emergenti nel settore alimentare: PFAS e interferenti endocrini (dalle 15.00 alle 18.00)

Le sessioni possono essere prenotate esclusivamente scrivendo al tecnico di riferimento per ogni sessione via email, basta cliccare sul bottone inerente alla sessione tecnica di interesse inserendo le proprie disponibilità all’interno degli slot forniti dai tecnici stessi nell’email da inviare.

La prenotazione è effettiva solo se si riceve l’email di conferma della prenotazione da parte del tecnico. Nel qual caso invece si riscontrino dei problemi nella prenotazione, è possibile scrivere a marketing@lifeanalytics.it per assistenza.

Ricordiamo che per i tecnici, le disponibilità sono queste: 

18 Gennaio 

  • Dott. A. Quaglia – Autenticità, salubrità e sicurezza alimentare (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Dott.ssa C. Altieri – Analisi sensoriali e consumer test (dalle 15.00 alle 18.00).

 19 Gennaio

  • Dott.sse S. Salvò e E. Silvestrini – Sicurezza e sostenibilità dei prodotti NO FOOD (dalle 10.00 alle 13.00)
  • Dott.ssa E. Silvestrini – Contaminanti emergenti nel settore alimentare: PFAS e interferenti endocrini (dalle 15.00 alle 18.00)

A tutti i clienti e potenziali tali. Non accettiamo candidature per posizioni aperte allo stand.

La durata delle sessioni tecniche è di 30 minuti ciascuna a scalare, quindi:

Mercoledì 18 e Giovedì 19 Gennaio

Sessioni del mattino

  • 10.00-10.30
  • 10.30-11.00
  • 11.00-11.30
  • 11.30-12.00
  • 12.00-12.30
  • 12.30-13.00

Sessioni del pomeriggio

  • 15.00-15.30
  • 15.30-16.00
  • 16.00-16.30
  • 16.30-17.00
  • 17.00-17.30
  • 17.30-18.00

Se ovviamente si sono prenotate più consulenze è possibile che la permanenza allo stand possa prolungarsi per il numero di sessioni prenotate.

Si raccomanda puntualità visto che è previsto un elevato interesse in merito alle tematiche scelte. 

Sì, certo! Il numero però di sessione è limitato, quindi ti chiediamo di assicurarti di verificare le tue disponibilità per le date e le ore prenotate.

Le consulenze sono gratuite.

Può scrivere comunque al tecnico di riferimento per prenotare una consulenza presso il tuo stand in un altro orario oppure richiedere una consulenza post fiera!