Incontra Lifeanalytics a Ecomondo 2022
Dall'8 all'11 Novembre vieni a trovarci allo Stand 004 - Padiglione D6 presso Rimini Fiera
E non dimenticarti di partecipare alle nostre sessioni tecniche!
Vieni a trovarci a Ecomondo, allo Stand 004 – Padiglione D6 presso Rimini Fiera, l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy nel quadro del NGEU.
Per poterti offrire un servizio aggiuntivo, anche quest’anno mettiamo a disposizione i nostri tecnici, ma con una formula nuova: avrai infatti l’occasione di prenotare una o più consulenze gratuite individuali con i nostri tecnici d’eccellenza.
Riserva ora il tuo slot di 30 minuti su Calendly: scegli l’orario che preferisci, inserisci i tuoi dati, specifica la questione di tuo interesse e ricevi subito una conferma via e-mail.


Ecco le consulenze tecniche di Ecomondo nel dettaglio:
Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) e Analisi sulla Qualità dell’Aria
L’inquinamento atmosferico è un fenomeno estremamente complesso e per quanto le emissioni di inquinanti sono fortemente diminuite, queste rappresentano uno degli aspetti di maggiore impatto ambientale e uno dei principali fattori di rischio per la salute umana. Visto il pericolo che rivestono per l’intero ecosistema, vengono disciplinate per prevenzione e limitazione dal Testo Unico Ambientale (parte V del D.Lgs. 152/2006). Mentre il principale strumento legislativo unitario in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente finalizzato a evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso è il D.Lgs 155/2010.
L’applicazione degli obbiettivi principali dei decreti legislativi si trasforma nella gestione degli SMCE e nei campionamenti indicati degli enti di riferimento per la valutazione delle emissioni, mentre, per l’analisi della qualità dell’aria, nell’istallazione di cabine di monitoraggio o mezzi mobili sul territorio nazionale.
Tecnici Esperti: Dott. Fabio Guglielmi, – Location Manager e Responsabile della Divisione dedicata alle verifiche S.M.E./controlli
emissioni in atmosfera Lifeanalytics e Dott. Fabio Marino – Tecnico Campionatore del Gruppo Lifeanalytics con esperienza decennale nel settore, Dott. Francesco Mario Ottati Lab manager di EBC srl e consulente per l’integrazione di progetti e Dott.ssa Teresa Lovaglio responsabile qualità e Tech Support EBC srl
Emissioni Odorigene
Nel corso degli anni, le conoscenze nel mondo degli odori si sono ampliate di pari passo con la necessità sempre maggiore di una stima dettagliata delle emissioni odorigene. La misurazione dell’odore in contesti come quello produttivo o industriale, secondo la norma UNI EN 13725:2022, è sempre più importante: la corretta e puntuale valutazione di tutti gli aspetti caratterizzanti le emissioni e gli impatti va infatti poi condivisa con gli enti di riferimento.
Tecnici Esperti: Dott. Maurizio Benzo, Location manager e fondatore del Competence Center sugli odori Osmotech, detiene 20 anni di esperienza nel settore degli odori, ha collaborato alla stesura del D.g.r di Regione Lombardia sulla “caratterizzazione delle emissioni gassose in atmosfera derivanti da attività a forte impatto”, membro del gruppo di lavoro 04 “Qualità dell’aria” di UNI e autore di diverse pubblicazioni scientifiche di settore e Ing. Francesco Favaretto – Responsabile Gestionale per l’area Consulenza del Competence Center sugli odori Osmotech con 8 anni di esperienza nel settore degli odori, esperto di valutazione di impatto olfattivo: mediante modelli diffusionali in atmosfera, negli anni amplia le proprie conoscenze acquisendo competenze anche su monitoraggi strumentali (olfattometria, analitica per ricerca traccianti), monitoraggi sensoriali mediante Field Inspection e monitoraggi senso strumentali con IOMS.
Caratterizzazione e Classificazione dei Rifiuti
Green economy e sostenibilità ambientale necessariamente chiamano in causa una corretta e lungimirante gestione dei rifiuti. In questo senso, l’Europa ha emanato una serie di provvedimenti che hanno l’obiettivo di favorire la cosiddetta economia circolare, nonché un uso più efficiente delle risorse e una riduzione del volume di rifiuti prodotti.
A distanza di un anno dall’entrata in vigore del Decreto n. 47 del 9 Agosto 2021, i nostri esperti approfondiranno le tematiche più discusse in materia di caratterizzazione e classificazione dei rifiuti, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione normativa che ha coinvolto gli “End Of Waste”.
Tecnico Esperto: Dott. Lorenzopierpaolo Bodino – Location Manager di Lifeanalytics Torino Srl, competence center dedicato ai rifiuti. Esperienza decennale nel settore e punto di riferimento dei clienti Lifeanalytics nell’ambito, Dott. Francesco Gungolo – Tech Support di Lifeanalytics Srl sede di Triggiano (BA).
Sostenibilità in azienda: dal Life-Cycle Assessment al Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità è oggi un driver fondamentale per la competitività e lo sviluppo del business in ogni mercato. Conciliare la crescita economica con il rispetto dell’ambiente e la tutela delle persone significa aderire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e alle direttive del Green Deal europeo.
Tutto questo si traduce, in azienda, nell’applicazione di metodi oggettivi, strumenti e certificazioni in grado di creare e trasferire questo nuovo valore ai mercati. Valutazione del ciclo di vita, marchi di qualità ecologica, dichiarazioni ambientali di prodotto, carbon footprint e inventario GHG, bilancio di sostenibilità e altri ancora: scopriamo come implementarli insieme ai nostri esperti.
Tecnici Esperti: Dott.ssa Cristina Lugli – Product Safety & Sustainability Project Manager, Ing. Elisa Baldanzi – Responsabile Settore Ambiente Dott.ssa Ilaria Minardi Consulente Ambientale Senior con un forte background nel settore rifiuti e siti contaminati e Dott.ssa Anna Maria Monfeli – Consulente Ambiente.
Informazioni utili per le sessioni tecniche che si terranno a Ecomondo:
In cosa consistono le consulenze gratuite?
Sono degli incontri singoli con i nostri tecnici dell’Aria, Odori, Rifiuti e Sostenibilità della durata di 30 minuti che si terranno per tutto il giorno di Mercoledì 9 e Giovedì 10 Novembre presso il nostro stand, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30.
Perché sono tanto interessanti?
Le consulenze one-on-one ti daranno la possibilità di approfondire alcuni aspetti della tematica di tuo interesse tra quelle proposte.
Per essere più efficaci, ti consigliamo di raccontaci di che cosa si occupa la tua azienda e quali aspetti vuoi approfondire nel form di Calendly.
Come ci si prenota?
Le sessioni possono essere prenotate esclusivamente su Calendly, basta selezionare il giorno che si preferisce, compilare il modulo con tutte le informazioni richieste e confermare la prenotazione.
La prenotazione è effettiva solo se si riceve l’email di conferma della prenotazione. Alcune volte è possibile che le email di prenotazione finiscano in spam. Nel qual caso invece si riscontrino dei problemi nella prenotazione, è possibile scrivere a marketing@lifeanalytics.it per assistenza.
A chi sono rivolte?
A tutti i clienti e potenziali tali. Non accettiamo candidature per posizioni aperte allo stand.
Che durata hanno?
La durata delle sessioni tecniche è di 30 minuti ciascuna.
Se ovviamente si sono prenotate più consulenze è possibile che la permanenza allo stand possa prolungarsi per il numero di sessioni prenotate.
Posso prenotare più di una?
Sì, certo! Il numero però di sessione è limitato, quindi ti chiediamo di assicurarti di verificare le tue disponibilità per le date e le ore prenotate.
Quanto costano?
Le consulenze sono gratuite.