RIFERIMENTO NORMATIVO: standard Food Safety BRC – IFS
DURATA: 4 ORE
OBIETTIVI E DESTINATARI:
Il corso si propone di esaminare in modo pratico e concreto le problematiche relative alla presenza di infestanti nelle aziende agroalimentari. Durante il corso verranno prese in esame le caratteristiche e i requisiti di un buon piano di gestione degli infestanti (pest control) e verranno analizzate le modalità di gestione del fornitore di controllo e gestione degli infestanti (Integrated Pest Management). Verranno prese in esame le normative di riferimento e i requisiti minimi previsti dalle norme volontarie, per progettare e implementare un sistema di pest management nei processi di produzione e stoccaggio degli alimenti.
Destinatati sono i responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario e dei Sistemi Qualità di aziende agroalimentari e dell’indotto agroalimentare, in particolar modo quelle certificate secondo gli standard BRC, IFS, BIO. Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi delle aziende agroalimentari e delle industrie dell’indotto agroalimentare. Consulenti del settore.
PROGRAMMA:
- I requisiti specifici degli standard volontari BRC e IFS (Standard approvati e riconosciuti da GSFI) in materia di Pest Management
- Biologia e comportamenti dei principali infestanti della filiera agroalimentare
- Modalità di progettazione di un piano di monitoraggio e controllo degli infestanti: Risk assessment, prevenzione, monitoraggio
- Metodiche di controllo attuali e nuove metodologie SMART
- I requisiti specifici degli standard volontari M&S e BIO
- Focus sul Regolamento UE Biocidi 528/2012: uso di derattizzanti e insetticidi
DOCUMENTAZIONE FORNITA ALL’AZIENDA
apporto finale contenente:
- Dispensa elettronica riassuntiva degli argomenti del corso
- Registro Presenze.
- La valutazione dei test di apprendimento.
- Attestati nominativi di partecipazione (per coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste).
RESPONSABILI DEL CORSO E DOCENTI
Lifeanalytics garantisce che i propri docenti e responsabili dei corsi siano in possesso di esperienza pluriennale in materia di Sicurezza Alimentare.