Il futuro degli smalti per le unghie dopo l’addio agli ingredienti proibiti TPO e DMTA

Dal 1° settembre è scattato il divieto su alcune sostanze chimiche impiegate negli smalti per unghie, il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA). Anche i prodotti già in circolazione che li contengono non potranno più essere usati/ venduti dai centri estetici professionali o in negozi specializzati. Le sostanze descritte erano il tramite per il quale lo smalto era in grado di indurire sotto le lampade UV utilizzate per il procedimento di applicazione negli smalti semipermanenti o gel.
Questa misura, volta a tutelare la salute di consumatori e professionisti, ha messo i produttori di fronte ad una nuova sfida: mantenere le prestazioni richieste dal mercato, ma con formulazioni completamente rinnovate.
Cura delle unghie e trend del futuro
Le unghie rappresentano un importante elemento di bellezza. Le tendenze in materia di manicure e nail art, l'arte delle decorazioni sulle unghie, sono in continua evoluzione. Il mercato è in forte espansione, i trend cambiano rapidamente con l’emergere di tecniche e stili sempre più fantasiosi.
La nuova generazione di smalti deve garantire una lunga durata, brillantezza, resistenza e tempi di polimerizzazione compatibili con le necessità dei saloni di bellezza.
L’industria cosmetica è quindi chiamata a trovare un nuovo equilibrio tra sicurezza, efficacia e stabilità.
I test: la chiave per valutare le prestazioni delle formulazioni
L’importanza dei test di efficacia, analisi chimiche e supporto consulenziale non è da sottovalutare. Con anni di esperienza nel settore cosmetico offriamo un servizio completo sugli smalti e sulle loro fomulazioni e soprattutto test ad hoc per la determinazione di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA) in prodotti finiti cosmetici mediante HPLC, GC-FID o GC-MS (in base alla matrice). Anche dal punto di vista regolatorio con la verifica documentale dell’INCI, delle schede tecniche in ottica di sicurezza delle materie prime utilizzate nella produzione e nella formulazione.
I test di efficacia rappresentano un elemento chiave per valutare la tenuta dello smalto, l’area di copertura e l’uniformità prodotto, le micro-rotture, l’effetto long lasting.
Anche protocolli tailor made possono essere pensati in modo specifico per prodotti per il trattamento delle unghie (efficacia esfoliante e levigante, efficacia nutriente unghie e cuticole, rinforzo unghie e diminuzione ingiallimento…), riuscendo a avere un controllo a 360 gradi sul prodotto e sulle sue caratteristiche.
Scegli la sicurezza e l'eccellenza
Non lasciare che la transizione normativa rallenti lo sviluppo dei tuoi prodotti. Con i nostri test, puoi accelerare il processo R&D, garantendo che le tue nuove formulazioni siano non solo conformi alle normative, ma anche performanti.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti per creare lo smalto del futuro: sicuro e in linea con le aspettative del mercato.
Business unit:
Cosmetic & Medical Device
Tag
Cosmetic & Medical Device,
Nail,
Nailart,
Cura delle unghie,
Smalti,
TPO,
DMTA,
Formulazione smalti