Aggiornamento Normativo

Business unit:
Tag
osaFormazione alimentaristi - Cosa cambia in Emilia
La Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia‑Romagna, abroga la Legge Regionale n. 11 del 24 giugno 2003, che istituiva i “corsi per alimentaristi”.
La conseguenza è che non saranno più erogati dai Dipartimenti delle AUSL i tradizionali corsi base per alimentaristi, e viene meno l’obbligo di accreditamento regionale per questi corsi, sia in modalità frontale che a distanza (FAD).
Tuttavia, come precisato dalla nota della Regione Emilia-Romagna del 5 agosto 2025, l’abrogazione della L.R. 11/2003 non impedisce ai Servizi SIAN (Igiene degli Alimenti e Nutrizione) e SVET (Sanità Veterinaria) delle Aziende Sanitarie di organizzare attività formative rivolte agli alimentaristi, purché coerenti con quanto previsto dalla normativa europea, in particolare dal Regolamento (CE) n. 852/2004. Secondo tale regolamento, infatti, è responsabilità dell’OSA (Operatore del Settore Alimentare) garantire che gli addetti ricevano un’adeguata formazione in materia di igiene alimentare.
Ogni azienda potrà e dovrà decidere la formazione più appropriata per i propri dipendenti, finalizzata a garantire la sicurezza igienico sanitaria dei propri processi produttivi. In sede di controllo Ufficiale ogni azienda dovrà dimostrare di aver correttamente e adeguatamente formato i propri operatori e saranno verificati il rispetto dei Regolamenti n. 852/2004 e del Regolamento 2021/382.
Questo obbligo può essere assolto tramite formazione interna o con il supporto di consulenti esterni o enti formativi, senza più necessità di accreditamento presso la Regione.
Nulla cambia per quanto riguarda le imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti senza glutine.