Mentre i requisiti di sicurezza sono la base senza la quale non è possibile sviluppare il business, i requisiti di compatibilità ambientale del packaging stanno diventando sempre più strategici sui mercati nazionali e internazionali.
Sempre più consumatori cercano prodotti confezionati con materiali eco-compatibili: le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle proprie scelte di consumo. Offrire soluzioni adeguate in termini di sostenibilità consente di acquisire importanti quote di mercato contribuendo nel contempo alla tutela dell’ambiente e alla salute delle persone.
Rendi i tuoi prodotti più competitivi.
Verifica e certifica la riciclabilità e la compostabilità dei materiali e progetta i tuoi prodotti secondo i principi dell’eco-design, affinché siano sicuri e sostenibili per i consumatori, per l’ambiente e per la tua attività!
Ecol Studio – Lifeanalytics ti supporta nello sviluppo della tua strategia per la sostenibilità valutando i tuoi prodotti.
Informazioni affidabili e rapporti di prova sulla compostabilità e sulla biodegradabilità, nonché sulla riciclabilità dei tuoi prodotti di carta, costituiscono una solida base per la comunicazione ai tuoi clienti e per la progettazione, la ricerca e lo sviluppo della tua gamma di prodotti.
Le analisi mirano a determinare la compostabilità degli imballaggi secondo la norma europea UNI EN 13432:2002, che definisce le caratteristiche necessarie affinché un materiale si decomponga durante un processo di compostaggio. Tali test consentono all’organizzazione di ottenere le certificazioni OK Compost INDUSTRIAL, Ok Compost HOME e Seedling.
Il test di biodegradabilità è una fase del test di compostabilità. Misura la capacità dell’imballaggio, o dei suoi componenti di essere convertito in anidride carbonica dai microrganismi, in modo da ottenere che almeno il 90% del carbonio organico venga convertito in anidride carbonica entro 6 mesi dall’inizio del test. L’analisi viene eseguita secondo la norma EN ISO 14855-1:2012.
La riciclabilità di materiali e prodotti a base di cellulosa può essere valutata attraverso la norma italiana UNI 11743:2019.
Il test di riciclabilità Aticelca® 501 consente al produttore di ottenere l’etichetta “Riciclabile con la carta”: un contributo tangibile all’economia circolare che rende le aziende più competitive sul mercato globale, poiché crea e comunica valore a entrambi gli operatori lungo la filiera e i consumatori.
La valutazione del ciclo di vita (LCA) è un metodo oggettivo per valutare e quantificare gli oneri energetici e ambientali e i potenziali impatti associati a un prodotto o servizio, processo o attività durante tutto il suo ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita ( “dalla culla alla tomba”).
L’analisi del ciclo di vita è un impegno consapevole, responsabile e concreto per un percorso di sostenibilità, ed è funzionale all’ottenimento dei Marchi di Qualità Ecologica di Tipo III come la Carbon Footprint CFP (ISO 14067), la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD, la Product Environmental Footprint PEF.
Queste etichette comunicano oggettivamente le prestazioni ambientali e di sostenibilità di un prodotto o servizio e, pertanto, rappresentano un valore aggiunto sul mercato.
La crescente attenzione al problema del cambiamento climatico, l’importanza che oggi sul mercato viene attribuita alle esigenze “ecologiche” di prodotti e processi e la consapevolezza del fondamentale contributo dell’ecosistema alla produttività industriale hanno orientato le aziende verso l’utilizzo di strumenti per quantificare la sostenibilità dei processi e indirizzare le scelte verso soluzioni ambientalmente virtuose.
L’impronta ecologica di Organizzazioni e Prodotti ci permette di quantificare, meglio di ogni altro parametro, l’impatto climatico di un’attività sulla base di criteri oggettivi e standard internazionali. Ha lo scopo di redigere l’Inventario dei Gas Serra sviluppato secondo la norma ISO 14064, uno strumento efficace per migliorare le prestazioni ambientali di un’azienda e rendere più sostenibile il proprio business.
L’idoneità al contatto con la pelle o con gli alimenti è il primo requisito di sicurezza che il vostro imballaggio deve garantire.
Ecol Studio – Lifeanalytics esegue test di conformità alimentare e di contatto con la pelle attraverso analisi di migrazione globale e specifica su vari materiali nel rispetto delle normative nazionali e internazionali applicabili a: carta e cartone, vetro, acciaio inox, alluminio, ceramica, plastica, rivestimenti, multistrato e multimateriale.
La produzione di imballaggi e altri articoli destinati a venire a contatto con alimenti o con la pelle può comportare l’uso di sostanze chimiche pericolose, che creano obblighi specifici per produttori e commercianti.
Per prevenire i rischi derivanti dalla presenza di tali sostanze, è necessario verificare la conformità di materiali e prodotti al Regolamento REACH e alla Direttiva RoHS.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
"*" indica i campi obbligatori
Lifeanalytics S.r.l.
P.IVA 14996171006