Analisi dei Rifiuti

Analisi e caratterizzazione dei rifiuti

Le analisi chimiche e la caratterizzazione dei rifiuti sono uno strumento a tutela del produttore e dell’intera filiera. Il processo di analisi caratterizzazione rifiuti determina le caratteristiche del rifiuto attraverso la raccolta di tutte le informazioni necessarie. L’obiettivo di tale analisi è determinare una corretta gestione dei rifiuti e lo smaltimento finale in condizioni di sicurezza per l’uomo oltre che per l’ambiente.

Dall’analisi ai programmi di gestione dei rifiuti

Ogni attività produttiva comporta la produzione di rifiuti solidi e liquidi che devono essere classificati. Lifeanalytics fornisce servizi di analisi chimiche e microbiologiche ed offre inoltre assistenza completa per i programmi di gestione dei rifiuti. Si occupa in particolare di:

  • affiancamento consulenziale nell’attribuzione del codice EER.  Studio approfondito del ciclo produttivo secondo quanto previsto da Decisione 2014/955/UE ed orientamenti tecnici di settore;
  • supportare i produttori nella caratterizzazione dei rifiuti attraverso la scelta condivisa di profili analitici mirati e la disamina di documentazione inerente al processo produttivo;
  • classificare i rifiuti secondo le legislazioni locali e internazionali, definendone le caratteristiche e, in caso di rifiuti pericolosi, la classe di pericolosità;
  • effettuare analisi propedeutiche alla definizione del destino finale del rifiuto (riutilizzo, recupero o smaltimento);
  • effettuare analisi merceologiche su rifiuti urbani o industriali eterogenei, secondo metodiche ufficiali ANPA o norme UNI EN specifiche per materiale, finalizzate a valutare l’idoneità del rifiuto da riciclare;
  • studio delle fasi principali della caratterizzazione del rifiuto, tramite la predisposizione di piani di campionamento secondo la norma UNI EN 14899  e UNI 10802, l’analisi (chimica, microbiologica ed ecotossicologica) secondo norme cogenti, norme tecniche ufficiali e/o individuate da linee guida nazionali ed europee;
  • perizie tecniche di caratterizzazione nel caso di rifiuti non analizzabili e la classificazione secondo la normativa vigente con eventuale valutazione per lo smaltimento in discarica o per il recupero;
  • analisi merceologiche su rifiuti urbani o industriali eterogenei, secondo metodiche ufficiali ANPA, IPLA DIVAPRA o norme UNI EN specifiche per materiale, finalizzate a valutare l’idoneità del rifiuto da riciclare;
  • analisi degli indici di respirazione reale e potenziale secondo la norma UNI 11184 per valutazioni di stabilità biologica dei rifiuti;
  • esecuzione di prove geotecniche secondo le metodiche cogenti e di settore per la caratterizzazione degli aggregati misti, dei conglomerati bituminosi, lo studio della stabilità fisica e della capacità di carico dei rifiuti;
  • valutazione del comportamento alla lisciviazione, capacità di neutralizzazione degli acidi/basi secondo la norma UNI EN 14429;
  • analisi di fanghi, compost e ammendanti per l’impiego agricolo secondo il quadro normativo nazionale e regionale, determinazione della fitotossicità attraverso studi di germinazione e accrescimento vegetale;
  • analisi di combustibili ricavati da rifiuti e combustibili solidi secondari secondo le norme di settore.

 

RAEE: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Per effettuare la corretta gestione dei RAEE, in termini di recupero e gestione, sono richieste:

  • Informazioni precise e puntuali per i produttori
  • Un’elevata formazione per i gestori degli impianti

È, quindi, un’attività trasversale definita dal D. Lgs. 49/2014 e s.m.i. che stabilisce misure e procedure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi e migliorando l’efficacia dell’uso delle risorse per conseguire obiettivi di sviluppo sostenibile.

Attraverso il nostro Team possiamo:

  • affiancare la tua azienda e gli impianti di raccolta nella gestione dei RAEE,
  • sostenerti nello sviluppo di un’economia circolare
  • supportare i vari auditor con una serie di analisi specifiche per la determinazione delle sostanze pericolose come: metalli pesanti (mercurio, nichel, piombo, cadmio), zolfo, PCB, clorofluorocarburi CFC e PBDE presenti come ritardanti di fiamma.

I laboratori Lifeanalytics, oltre ad essere un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per il Centro di Coordinamento RAEE e WEELLABEX organization, sono accreditati secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Scopri le nostre aree di eccellenza:

Efficienza e competenza al tuo servizio

DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Predisponiamo ed eseguiamo piani analitici specifici al fine di identificare i rifiuti destinati allo smaltimento, o quelli che possono essere riutilizzati o recuperati, oltre alla valutazione di eventuali sottoprodotti che possono essere riciclati.

FORMAZIONE E CONSULENZA

Ci occupiamo di formazione e consulenza in ambito gestionale di imballaggio, etichettatura e stoccaggio relativamente ai trasporti internazionali delle merci pericolose.

 

CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI

Supportiamo i produttori nella caratterizzazione dei rifiuti, accompagnandoli nella compilazione della scheda rifiuto e nella programmazione del piano di campionamento.

ASSISTENZA COMPLETA

Nei tempi di risposta: solamente 24 h per amianto e FAV aerodisperse, 48 h per amianto e FAV massivi.

Scarica il catalogo lifeanalytics

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.