Cosa sono i PFAS?

PFAS è l’acronimo di “sostanze perfluoroalchiliche“. 

Sono un gruppo di sostanze chimiche artificiali prodotte e utilizzate in tutto il mondo in vari settori industriali. Si tratta di composti  appartenenti alla categoria dei tensioattivi e utilizzati fin dal 1950 in un’ampia gamma di applicazioni industriali e non solo. Grazie alle loro proprietà chimico-fisiche (stabilità termica, idrorepellenza e oleoreppellenza), vengono utilizzate a livello tecnologico per diverse applicazioni:

  • prodotti per la cura del corpo
  • schiume antincendio
  • tensioattivi per miniere e pozzi petroliferi
  • cere per pavimenti
  • formulazioni insetticide
  • pentole, ad esempio i tegami antiaderenti
  • coperture antimacchia e impermeabilizzanti per tessuti e tappeti
  • capi d’abbigliamento come le pelli e Gore-Tex®
  • prodotti per impermeabilizzare e per rendere meno sensibili all’unto e all’incrostazione vari oggetti come contenitori e imballaggi alimentari tipo carta da forno e il packaging per fast food

I PFAS più comuni sono l’Acido Perfluoroottansulfonico (PFOS) e l’AcidoPerfluoroottanoico (PFOA), che sono pericolosi per la salute umana in quanto interferenti endocrini.

Questi composti sono caratterizzati da una notevole persistenza nell’ambiente, che, associata ad una rilevante capacità di diffusione ne causa la propagazione nell’ambiente idrico, negli organismi e nell’uomo.  A causa delle difficoltà nello smaltimento, queste sostanze tendono ad accumularsi nel tempo e a diventare sempre più tossiche per il sistema in cui sono presenti. 

Fonti di contaminazione da PFAS

Ad oggi l’ambiente acquatico è il più contaminato da PFAS. L’inquinamento dell’acqua è anche la principale causa di questo tipo di contaminazione negli alimenti, che a loro volta costituiscono la principale via di esposizione dell’uomo.

Gli alimenti maggiormente contaminati sono:

  • pesce e frutti di mare
  • frutta e prodotti contenenti frutta
  • carne e prodotti con carne

Un’altra preoccupante fonte di contaminazione dei cibi da PFAS è rappresentata dal fenomeno della migrazione di queste sostanze dal packaging e dai materiali da cucina. Diversi studi hanno appunto confermato la presenza di PFAS nelle confezioni, in particolare in quello  che necessita di contenitori impermeabili all’olio come nei Fast Food.

L'offerta Lifeanalytics

Lifeanalytics ha sviluppato la miglior tecnica disponibile per l’analisi dei PFAS: UHPLC/MS/MS (Ultra-High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry) un metodo in grado di analizzare tutte le matrici che sono risultate essere una possibile fonte di contaminazione.

  • Acido perfluoro butanoico (PFBA)
  • Acido perfluoro pentanoico (PFPA)
  • Acido perfluoro esanoico (PFHxA)
  • Acido perfluoro ottanoico (PFOA)
  • Acido perfluoro nonanoico (PFNA)
  • Acido perfluoro decanoico (PFDA)
  • Acido perfluoro undecanoico (PFUnA)
  • Acido perfluoro dodecanoico (PFDoA)
  • Acido perfluoro tridecanoico (PFTrA)
  • Acido perfluoro tetradecanoico (PFTA)
  • Acido 2H,2H,3H,3H-perfluoro undecanoico (H4PFUnA)
  • Acido 2H,2H-perfluoro decanoico (H2PFHpA)
  • Acido 7H, perfluoro eptanonico (HPFHpA)
  • Acido perfluoro-3,7-dimetilottanonico (PF-3,7-DMOA)
  • Perfluoro butan sulfato (PFBS)
  • Perfluoro esan sulfato (PFHxS)
  • Perfluoro eptan sulfato (PFHpS)
  • Perfluoro ottan sulfato (PFOS)
  • Perfluoro decan sulfato (PFDS)
  • Perfluoro ottan sulfonamide (PFOSA)
  • N-etil perfluoro ottansulfonamidetanolo (NEtFOSE)
  • 8:2 Fluorotelomerarcol (8:2 FTOH)
  • 4:2 Fluorotelomer solfonato (4:2 FTS)
  • 6:2 Fluorotelomer solfonato (6:2 FTS)
  • 8:2 Fluorotelomer solfonato (8:2 FTOH)
  • Acido enicosafluoroundecanoico (PFUnDA)
  • Acido tricosafluorododecanoico (PFDoDA)
  • Acido pentacosafluorotridecanoico (PFTrDA)
  • Acido eptacosafluorotetradecanoico (PFTDA)
  • fanghi, sedimenti, terreni
  • liquidi (matrici acquose)
  • alimenti, biota
  • siero
  • prodotti di consumo (packaging)

Qualità

Comprovata  grazie alla nostra esperienza di oltre 40 anni di attività nel settore.

COmpetenza

Scientifica riconosciuta e consolidata, in continuo aggiornamento.

CONOSCENZA

Approfondita e completa per affrontare qualsiasi problematica ambientale.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni sui servizi offerti da Lifeanalytics o richiedere una consulenza personalizzata?

I nostri centri

Potrebbe interessarti

Lifeanalytics per i beni culturali: analisi entry level, indagini non distruttive, rilievi architettonici, indagini microdistruttive

Beni culturali

Analisi diagnostica e consulenza per la tutela dei beni culturali Grazie a strumentazioni all’avanguardia e a un team di professionisti specializzati, Lifeanalytics è leader a

analisi chimiche e microbiologiche per il settore agroalimentare

Analisi Alimenti

Laboratorio di analisi alimenti per la Qualità e la Sicurezza Lifeanalytics offre una gamma di servizi di analisi degli alimenti a 360°. Il gruppo di

analisi per il settore ospedaliero

Analisi per il Settore Pharma e Ospedaliero

Laboratorio di analisi per il settore Pharma e Ospedaliero Il settore pharma e quello ospedaliero sono ambiti altamente regolamentati. Lifeanalytics aiuta le aziende nella validazione dei prodotti farmaceutici,

analisi ambientali per l’industria

Analisi ambientali per l’industria​

Analisi ambientali per l’industria Grazie a un team di tecnici specializzati e laboratori accreditati, Lifeanalytics gestisce analisi ambientali per l’industria e allo stesso tempo coordina