Analisi Amianto

Cosa cambia con la nuova UNI 11870:2022?

Effettua attività di censimento, campionamento e analisi sull'Amianto per la tua azienda secondo la nuova norma.

L’amianto, o asbesto, è la denominazione comune di una serie di minerali fibrosi che appartengono alla classe mineralogica dei silicati ed alle serie mineralogiche dei serpentini e degli anfiboli.

È un minerale definito fibroso in quanto cristallizza con una morfologia simile alle fibre naturali. I manufatti che lo contengono possono essere definiti compatti (fibre legate in matrice stabile e solida) o friabili (fibre debolmente legate).

Fino alla legge che ne ha sancito la cessazione dell’impiego (1992), questo materiale è stato ampiamente utilizzato negli edifici per le sue caratteristiche di fonoassorbenza, coibentazione dal calore, resistenza chimica, protezione dal fuoco e per la facilità con cui si legava con materiali da costruzione e con alcuni polimeri.

  • edifici a struttura portante metallica
  • edifici prefabbricati;
  • ambienti ad elevata umidità;
  • ambienti con problemi acustici di fonoassorbenza;
  • centrali termiche ed impianti di riscaldamento;
  • impianti industriali e tecnologici per trasporto e stoccaggio di fluidi ad alta o bassa temperatura.
  • materiali che rivestono superfici applicati a spruzzo o a cazzuola
  • rivestimenti isolanti di tubi e caldaie
  • manufatti prefabbricati in cemento-amianto
  • altri materiali come pannelli a bassa densità (cartoni), manufatti in matrice
  • resinoidi e prodotti tessili (guarnizioni)

L’amianto ha conseguenze estremamente gravi per la salute umana: dal 1973 infatti, la IARC dichiara che vi è evidenza sufficiente che sia cancerogeno per l’uomo.

L’accumulo di fibre a livello polmonare causa:

  • infiammazione permanente,
  • ispessimento della parete polmonare
  • una specifica fibrosi polmonare chiamata asbestosi
  • enfisema
  • pleurite cronica fino a insufficienza respiratoria.

L’asbestosi è inoltre associata ad un’alta incidenza di tumori. La comparsa del tumore può avvenire a distanza di anni dall’esposizione all’asbesto ed anche in assenza di asbestosi polmonare.

  • D.M. 6/9/94 MINISTERO DELLA SANITÀ

    Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.

    D.M. 26.10.95 MINISTERO DELLA SANITÀ

    Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti sui mezzi rotabili.

    D.M. 14.5.96 MINISTERO DELLA SANITÀ

    Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”.

    D.M. 7.7.97 MINISTERO DELLA SANITÀ

    Approvazione della scheda di partecipazione al programma di controllo di qualità per l’idoneità dei laboratori di analisi che operano nel settore “amianto”

    D.M. 12.2.97 MINISTERO DELL’INDUSTRIA

    Criteri per l’omologazione dei prodotti sostitutivi dell’amianto

    D.M. 20.8.99 MINISTERO DELLA SANITÀ

    Ampliamento delle normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”

Lifeanalytics offre una vasta gamma di metodiche di ricerca e analisi sull’ amianto. I nostri servizi vanno dalla ricerca di fibre aerodisperse e in ambiente di lavoro, alle analisi su materiali massivi o terreni, fino alla ricerca di fibre libere nelle acque.

Analisi amianto e campionamento su tutte le matrici

Analisi Amianto su tutte le matrici

Per eseguire le analisi ottenendo i risultati corretti in tempi rapidi, la formazione e l’esperienza dei tecnici sono fondamentali.

È per questo che il team Lifeanalytics è altamente qualificato ed in costante aggiornamento e i nostri laboratori sono soggetti a verifiche regolari da parte di ACCREDIA e del Ministero della Salute e tutte le analisi sono eseguite seguendo un rigido sistema di Qualità: accettazione, preparativa, fase analitica, eventuali calcoli e reportistica.

Matrici analizzate:

  • aria
  • suoli
  • materiali massivi
  • rifiuti
  • pietre naturali,
  • acque
  • eluati da test di cessione

Lifeanalytics esegue analisi con tutte le tecniche analitiche previste dal DM 6/9/1994:

  • MOCF (Microscopio Ottico in Contrasto di Fase)
  • MOLP (Microscopio Ottico in Luce Polarizzata)
  • SEM/EDS (Microscopia Elettronica a Scansione con microsonda elettronica)
  • XRD (Diffrattometria raggi X)
  • FTIR (Spettrofotometria IR in Trasformata di Fourier)

Lifeanalytics esegue inoltre:

  • Mappature, campionamenti, determinazioni qualitative e quantitative su campioni massivi.
  • Campionamenti personali e ambientali accreditati ed analisi per la determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre totali (MOCF) e di amianto (SEM) in ambienti indoor e outdoor, ambienti di vita – ambienti di lavoro, per monitoraggi in fase di bonifica e restituibilità finale.

Tecnici qualificati al tuo servizio nell'analisi amianto e FAV

Lifeanalytics mette a disposizione affidabilità e competenza nel settore Amianto e Fibre Artificiali Vetrose (FAV).

Qualità

Comprovata e maturata grazie alla nostra esperienza ventennale ed alla continua ricerca e sviluppo di standard operativi qualificati ed accreditati dagli Enti di Controllo. 

COmpetenza

Scientifica riconosciuta e consolidata, grazie alla gestione di importanti Partnership ed alla partecipazione a Circuiti Interlaboratorio Nazionali ed Internazionali. 

Strumentazione

All’avanguardia ed in costante aggiornamento tecnologico ci consente di utilizzare tutte le tecniche analitiche

Rapidità

Nei tempi di risposta: solamente 24 h per amianto e FAV aerodisperse, 48 h per amianto e FAV massivi.

potrebbe interessarti anche:

Scarica il catalogo Lifeanalytics

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.