Utilizzati per proteggere la pelle dai raggi UV, i prodotti solari sono fondamentali per evitare i danni provocati dall’esposizione alla luce ultravioletta, sia naturale che artificiale. Reperibili in diverse tipologie tipo crema, olio, gel, stick o spray, questi preparati destinati al contatto con la pelle umana sono soggetti a rigidi controlli atti a prevenire il fotoinvecchiamento e la formazione di problematiche cutanee.
I prodotti solari sono composti da un grande numero di sostanze per la formulazione, solo per citarne alcune:
I prodotti contenenti filtri solari sono classificati in maniera differente a seconda della nazione: in Europa, ad esempio, sono considerati cosmetici e in USA, Giappone, Australia e Canada come OTC (Over The Counter o Prodotti da Banco). Pertanto, le normative e i metodi di riferimento per i test a cui devono essere sottoposti i prodotti solari e le relative indicazioni da riportare in etichetta presentano delle differenze a seconda del mercato di riferimento. L’attenzione alle analisi in vitro e in vivo a cui devono essere sottoposti i prodotti contenenti filtri solari, assume un’importanza crescente e va di pari passo con la ricerca nel campo della dermatologia relativamente agli effetti che l’esposizione solare ha sulla nostra pelle.
Oltre a definire il grado di protezione solare ai raggi UVB, stanno assumendo un ruolo sempre più incisivo sulla sicurezza del prodotto finale i test sui raggi UVA (in particolare il rapporto UVA/UVB), UVC, HEV e NIR (vicino infrarosso):
La determinazione dell’SPF è sicuramente il test principale a cui sono sottoposti tutti i prodotti cosmetici contenenti filtri solari. Rimane però altrettanto importante valutare il fattore di protezione solare considerando tutte le possibili variabili. È indispensabile una analisi preliminare SPF in vitro per identificare eventuali sovrastime dell’SPF in vivo dovuto, ad esempio, alla presenza nella formulazione cosmetica di ingredienti ad azione lenitiva.
Ulteriori test sono necessari per valutare se il tuo prodotto solare è resistente all’acqua salata, all’acqua clorata, alla resistenza al sudore, o alla sabbia.
Abich – Lifeanalytics, competence center del Gruppo per il settore Pharma Cosmesi, offre un ventaglio di test per i tuoi prodotti solari che ti consentirà di lanciarli sui principali mercati internazionali e di valutare a 360° l’efficacia e la sicurezza del tuo prodotto.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici solari, con l’obiettivo di verificare il claim “SPF Fattore di Protezione Solare” secondo un metodo interno basato su ISO 24444:2010.
Viene effettuato uno screening preliminare in vitro del fattore di protezione solare, del rapporto UVA/UVB e della lunghezza d’onda critica di una formulazione.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici solari, con l’obiettivo di verificare il claim “SPF Fattore di Protezione Solare” secondo il metodo ISO 24444:2010, FDA 21 CFR 201.327 (a)(1) o protocollo Australian AS/NZS 2604:2012.
Il test di determinazione in vivo del fattore di protezione solare viene svolto su volontari mediante irraggiamento controllato e lettura della risposta eritematogena.
Il campo di applicazione dei test è quello dei prodotti solari finiti, con l’obiettivo di verificare il claim “resistente all’acqua salata” e secondo ISO 24444:2010 del 15/11/2010 e metodo test Colipa 2006 per la determinazione della resistenza all’acqua. Test effettuato in accordo col metodo COLIPA 2005 modificato.
Il test viene eseguito in vivo su 10 volontari, per confronto con SPF fra prelavaggio e post-lavaggio. Il trattamento comprende due lavaggi, uno in acqua salata, eseguito per irraggiamento con una soluzione di NaCl 1M, mediante una doccia a caduta senza pressione e uno in acqua dolce. Se la riduzione della protezione è superiore al 50%, il prodotto non è considerato “resistente all’acqua salata”.
Il campo di applicazione del test è quello dei prodotti finiti, con l’obiettivo di verificare il claim “resistente alla sabbia” e secondo ISO 24444:2010 del 15/11/2010 e metodo test Colipa 2006 per la determinazione dell’SPF.
Il test viene eseguito in vivo su 10 volontari sani. Misura la riduzione dell’SPF del prodotto solare in seguito a doppio contatto con sabbia statica con questa sequenza: contatto, pulizia meccanica, contatto, pulizia meccanica finale, esposizione al simulatore solare multiporta. Se la riduzione della protezione è >50% il prodotto non risulterà “resistente alla sabbia”.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici con minerali con l’obiettivo di verificare il claim “protezione ad ampio spettro (UVA cerchiato)” e secondo ISO 24443:2012 o FDA 21 CFR 201.327 (a)(1).
La determinazione della protezione UVA e lunghezza d’onda critica viene svolta in vitro secondo metodo ISO per la determinazione della protezione ad ampio spettro.
Il campo di applicazione del test è quello dei prodotti solari, con l’obiettivo di verificare il claim “protegge nello spettro HEV o Blue light protection” e secondo metodo interno basato su ISO 24443.
Si effettua l’analisi dello spettro di assorbanza di un prodotto solare nello spettro HEV contro bianco. Risultati in termini di curva di assorbanza e percentuale media di luce bloccata nello spettro 400-500 nm.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici solari con l’obiettivo di verificare il claim “resistente all’acqua” e secondo il metodo interno basato su COLIPA 2005 e ISO 24443:2012.
La determinazione della percentuale di persistenza della protezione solare in seguito a dilavamento in acqua in condizioni controllate viene svolta in vitro (su plate in PMMA). Si tratta di un test preliminare che va confermato col test in vivo.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici solari con l’obiettivo di verificare il claim “resistente all’acqua e molto resistente all’acqua” e secondo COLIPA 2005.
La determinazione della percentuale di persistenza del valore di protezione solare in seguito a dilavamento in acqua in condizioni controllate viene svolta in vivo su volontari.
Il campo di applicazione del test è quello di creme, olii, stick e prodotti cosmetici solari con l’obiettivo di verificare il claim “Verifica dispersione filtri fisici” e secondo metodo interno.
L’analisi viene effettuata in microscopia ottica e imaging ad alta definizione dell’aggregazione di filtri fisici, inclusa misurazione degli eventuali aggregati presenti.
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?
Compila il form e sarai ricontattato al più presto.
Lifeanalytics S.r.l.
P.IVA 14996171006