Analisi degli Interferenti Endocrini nei Cosmetici

Effettua ora le tue analisi sugli interferenti endocrini nelle materie prime cosmetiche e nei prodotti finiti

Devi effettuare delle analisi per identificare sostanze che interferiscono con la produzione di 17ß-estradiolo e testosterone?

Lifeanalytics verifica la presenza di interferenti endocrini nei prodotti cosmetici.

Sempre più sostanze usate nei prodotti cosmetici vengono classificate come sospetti interferenti endocrini (endocrine disruptors). La loro presenza all’interno di prodotti di largo consumo in grado di interagire col sistema ghiandolare che regola gli ormoni nel corpo umano, ha attirato una crescente attenzione come nuova minaccia per la salute e la sicurezza.

L’esposizione agli interferenti endocrini è stata collegata ad un numero crescente di malattie in aumento nella popolazione umana, tra le quali obesità, infertilità, disturbi dell’apprendimento e altre patologie. I meccanismi attraverso i quali agiscono non sono ancora del tutto chiari, tuttavia, sono state identificate alcune vie metaboliche coinvolte e preoccupano particolarmente gli effetti cumulativi e sinergici dovuti ad un’esposizione ripetuta e continua a tali sostanze.

Infatti, anche se la maggior parte degli attivi endocrini utilizzati quotidianamente viene assunto in concentrazioni considerate sicure, la possibilità di effetti cumulativi e l’esposizione congiunta a più molecole che interferiscono è sufficiente per richiedere ulteriori precauzioni. Una preoccupazione aggiuntiva riguarda anche la presenza di queste sostanze all’interno di prodotti destinati ai bambini e alle donne incinte o che allattano.

 

Verso la regolamentazione

Al momento, per le materie prime cosmetiche e relativi prodotti finiti non vi è ancora nessun obbligo regolatorio. Tuttavia, è evidente che la regolamentazione di queste sostanze anche nel campo cosmetico sia vicina. In alcuni paesi europei è già presente una maggiore attenzione verso questi problemi tossicologici, in particolare viene effettuato già lo screening di queste sostanze su prodotti solari e detergenti. Molte delle sostanze sono state classificate come CMR: cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (regolamento CLP n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio – allegato VI, parte 3). 

Verificare che i propri prodotti cosmetici non abbiamo interferenti che influiscano sul sistema endocrino e che quindi siano dannosi per la salute è un atto di verifica necessario nei confronti dei consumatori e che permetterà di ottenere un vantaggio competitivo quando le regolamentazioni verranno emanate. 

Analizza gli interferenti endocrini presenti nei prodotti cosmetici che produci

Abich - Lifeanalytics, una scelta sicura nel campo cosmetico

Abich Srl, Competence Center del Gruppo Lifeanalytics per il settore cosmetico effettua un importante servizio per verificare la presenza nei prodotti cosmetici di interferenti endocrini: il test H295R “Steroidogenesis Assay”, secondo OECD 456, consente infatti di identificare sostanze che interferiscono con la produzione di 17ß-estradiolo e testosterone.

Leggi la nostra ricerca

Sebbene il concetto di interferenti endocrini sia stato oggetto di molteplici ricerche dagli anni 90′, non è ancora chiaro come applicare quanto scoperto e rielaborare le procedure cosmetiche per migliorarne la salute e la sicurezza.

Il focus di questo articolo scientifico fornisce una overview degli interferenti endocrini, dei loro effetti e fornisce anche possibili soluzioni per ridurre i rischi per la salute umana. 

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto. 

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.