Indagini Non Distruttive per la tutela del patrimonio culturale
Le analisi Non Distruttive permettono di effettuare indagini direttamente sul manufatto senza comportare alcun prelievo di materia.
Per quanto riguarda i beni architettonici si tratta di prove effettuabili in cantiere che permettono di indagare la stratigrafia delle strutture e di ottenere informazioni sullo stato di conservazione delle stesse.
Per quanto riguarda i dipinti, le indagini consentono una valutazione del processo ideativo dell’opera (disegno preparatorio, pentimenti, dipinti nascosti), una prima caratterizzazione dei pigmenti e informazioni relative allo stato di conservazione.
Analisi e prove disponibili
- Analisi della fluorescenza X (XRF) e microscopia ottica digitale tramite strumentazioni portatili, esami UV.
- Diagnostica di immagine: riflettografie, indagini infrarosso a falsi colori, riprese in luce UV, radiografie.
- Misure colorimetriche.
- Prove di assorbimento d’acqua con il metodo della spugna di contatto.
- Prove strutturali e monitoraggi.