Analisi degli Odori sui materiali

Ottimizza l’esperienza sensoriale del tuo prodotto grazie alla caratterizzazione degli odori tramite GC-O

L’esperienza sensoriale del consumatore incide sul successo del prodotto anche se questo non è di origine alimentare. In molti casi, odori indesiderati (off-odors o off-flavors) derivati dal processo produttivo o dall’ottimizzazione del prodotto possono influenzare il consumatore durante le delicate fasi di acquisto ed essere cruciali durante alcune fasi del suo processo.

Lo studio dell’aroma del prodotto dal punto di vista sensoriale e chimico tramite GC-O permette di identificare le molecole responsabili di odori che lo contraddistinguono, in modo che possano diventare un punto di forza aggiuntivo e completare l’esperienza sensoriale di un consumatore, per esempio, come è successo a una nota marca di smartphone, che è stata poi l’ispirazione per una candela che ha la stessa profumazione. 

Principali aree di applicazione:

  • Automotive (interni dei veicoli)
  • Arredo (vernici, detergenti)
  • Edile (materiali di costruzione, Sick building syndrome)
  • Cosmetici (fragranze, prodotti per la cura del viso, dei capelli e makeup)
  • Materie prime (gomme, plastiche, polimeri, metalli, materiali inorganici)
  • Prodotti di cellulosa (fazzoletti, piatti di carta,…)
  • Tessile (detersivi per la lavatrice, tinture…)
  • Product Packaging (materiali, interazione con i prodotti)

Grazie alla Gascromatografia-Olfattometrica GC-O, è possibile non solo identificare le molecole odorose che caratterizzano in maniera spesso imprevedibile i prodotti, ma anche trovare un rimpiazzo per i materiali che generano interazioni di tipo olfattivo per evitare o ridurre il disturbo.

Questa tecnica impiega un sistema GC/MS dotato di una porta “sniffer”.

L’eluato della colonna cromatografica, umidificato e raffreddato, passa attraverso la porta e arriva al naso dell’operatore che tramite un joystick fornisce un segnale di intensità sul tracciato analitico e descrive la qualità dell’odore percepito creando un olfattogramma.

Dopo che olfattogramma e cromatogramma sono stati sovrapposti, si procede all’identificazione delle molecole odorose con una ricerca nella biblioteca del sistema.  

Un servizio specializzato sugli Odori

Grazie al suo Competence Center specializzato, Osmotech – Lifeanalytics, potrai affidarti a un servizio di analisi sugli odori altamente tecnologico e completo, in grado di seguirti in ogni fase di vita del tuo prodotto.

Il nostro servizio include:

  • Caratterizzazione dell’aroma del prodotto
  • Analisi del packaging e della sua influenza sull’odore percepito
  • Comprensione migliore del mercato e differenziazione rispetto ai prodotti dei competitor
  • Valutazione di come eventuali modifiche di formulazione o del processo produttivo possano impattare a livello olfattivo

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto. 

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.