Analisi Pesticidi

Analisi di pesticidi: prevenzione contro gli effetti nocivi

Grazie alle analisi dei pesticidi, sappiamo che la maggior parte dei contaminanti è tossica per l’uomo e il loro uso deve essere tempestivamente monitorato e controllato al fine di limitarne gli effetti nocivi sulla salute.

pesticidi, o fitofarmaci, sono sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per difendere le colture da malattie e infestazioni. Per prodotti fitosanitari si intendono anche i prodotti come i biocidi, che non sono prettamente destinati all’uso sulle piante, ma che servono a debellare organismi nocivi e portatori di malattie come insetti, ratti e topi.

I residui di pesticidi presenti nelle diverse matrici (ortofrutta e derivati, olio, vino, acqua, prodotti di origine animale, cereali e derivati, conserve vegetali, frutta secca e una vasta gamma di alimenti) devono essere estratti e purificati al fine di verificare la conformità ai livelli massimi di residui (MRL), le azioni di applicazione o la valutazione dell’esposizione dei consumatori ai fini della sicurezza alimentare. È proprio la tossicità il fattore di rischio determinante per la salute pubblica. Dall’analisi dei pesticidi, è possibile scoprire la presenza di residui nei prodotti trattati, negli animali nutriti con tali prodotti e il pericolo di inquinamento ambientale, nonché verificare il rispetto di tutte le normative che regolamentano l’uso di contaminanti e la loro presenza negli alimenti.

L'offerta Lifeanalytics

I laboratori del Gruppo Lifeanalytics vantano un know-how esclusivo nel settore dei contaminanti e residui e dispone di una vasta strumentazione analitica di ultimissima generazione dedicata esclusivamente alla ricerca di pesticidi, in multi o monoresidui specifici.

Offriamo un’analisi multiresiduale utilizzando il metodo QuEChERS unito a GC-MS/MS e HPLC – MS/MS (norma UNI EN 15662 2009). La flessibilità dell’analisi consente di garantire la completa tracciabilità dell’intero servizio.

Il metodo QuEChERS (Quick Easy Cheap Effective Rugged Safe), seguito dall’estrazione dispersiva in fase solida (d-SPE), è una tecnica di preparazione dei campioni semplice e agevole, ideale per l’analisi multiresiduale di pesticidi in un’ampia varietà di prodotti alimentari e agricoli. Rispetto alle tradizionali tecniche, questa soluzione rende la preparazione del campione più facile, efficace, veloce, economica e sicura permettendo di dedicarvi minor tempo.

In virtù del gran numero di principi attivi da considerare è necessario l’utilizzo di tecniche strumentali estremamente sofisticate; in particolare devono essere utilizzate contemporaneamente 2 tecniche analitiche, definendo quello che è un metodo multi-classe e multi-residuo:

  • La cromatografia liquida ad alta prestazione accoppiata alla spettrometria di massa triplo quadrupolo (HPLC-MS/MS) permette di identificare e quantificare i residui di pesticidi con medio e alto punto di ebollizione.
  • La gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa triplo quadrupolo (GC-MS/MS) permette di determinare i residui di pesticidi con basso punto di ebollizione.

I parametri più comuni:

Usando le tecniche della cromatografia liquida e della gas cromatografia possiamo analizzare oltre 700 tipologie di residui di pesticidi, tra cui:

  • Fungicidi
  • Erbicidi
  • Insetticidi
  • Molluschicidi
  • Rodenticidi

I Laboratori Lifeanalytics esaminano l’esposizione ai pesticidi nei seguenti tipi di alimenti:

  • bevande
  • cereali
  • granaglie
  • legumi
  • latticini
  • olii
  • prodotti ittici
  • frutta
  • frutta secca
  • carne
  • verdure
  • Pesticidi anionici e cationici
  • Piani analitici dedicati
  • Analisi multiresiduale estesa
  • Determinazioni multi-parametro

Lifeanalytics offre un servizio modulabile con analisi che possono essere integrate tra loro per piani analitici studiati ad hoc sulle esigenze dei propri clienti. Il nostro team di R&D può sviluppare nuovi metodi di analisi per eventuali nuove molecole su richiesta.

Tutti i metodi Lifeanalytics sono in continuo aggiornamento, sempre in linea con le normative vigenti.

Velocità analitica

Grazie alla presenza capillare sul territorio il Gruppo Lifeanalytics può garantire l’analisi dei prodotti ortofrutticoli in 48-72 ore.

Ritiro dei campioni presso il tuo magazzino

I Laboratori Lifeanalytics offrono un servizio di ritiro dei campioni grazie ad una fitta rete di campionatori e corrieri interni.

ARfD (Acute Reference Dose)

Nasce quindi il concetto di ARfD (Acute Reference Dose), che si riferisce alla quantità di sostanza chimica presente in un cibo che può essere assunta in un breve periodo di tempo senza provocare alcun rischio apprezzabile per la salute.

Qualità certificata

I laboratori del Gruppo sono riconosciuti da tutte le catene GDO, sono accreditati QS secondo la norma ISO/IEC 17065.

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.