Autenticità e frodi alimentari

Difendi il tuo business e i tuoi consumatori dalle frodi alimentari

Salvaguardia del cibo Made in Italy da frodi alimentari

In Italia abbiamo un patrimonio di più di 800 prodotti agroalimentari a denominazione e indicazione geografica riconosciuta in UE (DOP, IGP, DOCG, IGT). 

Tuttavia, proprio perché sono presenti tutte queste eccellenze che garantiscono al consumatore una qualità elevata e un’origine controllata dei cibi, è presente anche chi cerca di approfittarne commettendo una frode alimentare e recando danni finanziari e d’immagine a tutto il sistema economico e territoriale italiano.

Le frodi alimentari si verificano quando avviene una produzione o commercializzazione intenzionale di alimenti non conformi alle norme vigenti. Si suddividono essenzialmente in frodi sanitarie e commerciali. Le frodi sanitarie si verificano quando c’è una possibilità, seppur insita, di impattare negativamente sulla salute dei consumatori.  Le frodi commerciali invece comprendono tutte le azioni effettuate sugli alimenti e sulle loro confezioni che favoriscono profitti illeciti a danno del consumatore.

Questo problema in Italia è particolarmente sentito: mina infatti l’autenticità, le caratteristiche biologiche, la qualità dei prodotti con cui il Made in Italy è riconosciuto in tutto il mondo. Diventa quindi fondamentale per ogni produttore e distributore difendere sé stesso e i propri prodotti attraverso una serie di controlli stringenti con tecnologie innovative e analisi accurate.

Tipi di frode

Le frodi alimentari si suddividono principalmente in:

  • Sofisticazione, per migliorare l’aspetto o coprire i difetti vengono aggiunte delle sostanze che ne alterano la composizione naturale.
  • Adulterazione, tutte le operazioni che alterano la struttura dell’alimento (sottrazione di grassi, aggiunta di acqua o alcol…). L’adulterazione di solito è anche gravemente dannosa per la salute dei consumatori.
  • Contraffazione, creare un alimento all’apparenza genuino con sostanze con cui normalmente non si farebbe (es. olio di semi per olio d’oliva).
    Alterazione, degradazione dell’alimento originario a causa di errate modalità o tempistiche di conservazione.

Solo l’anno scorso, in Italia, il valore dei sequestri che sono stati effettuati da NAS per frode alimentare ammontano a un valore di 35 milioni di euro, ma il mercato mondiale delle frodi alimentari vale 1,5 mila miliardi di dollari, circa il 10% del totale (fonte: Roger Sexton undercurrentnews, 2015; BGFC executive chairman).

In un momento in cui il consumatore è così informato e proattivo, è fondamentale assicurarsi che i prodotti siano conformi, non danneggino la salute del consumatore e la reputazione del marchio.

  • vino
  • pesce
  • olio d’Oliva
  • latte e prodotti lattiero-caseari (Mozzarelle, formaggio grana)
  • pane
  • pasta
  • carni
  • spezie
  • prodotti biologici
  • cereali
  • miele e sciroppo d’acero
  • caffè e tè
  • spezie (zafferano, peperoncino in polvere, etc.)
  • succhi di frutta

L'offerta Lifeanalytics

I laboratori Lifeanalytics offrono un servizio integrato e modulato per la valutazione del rischio di frodi alimentari. Esperti nella gestione del rischio frodi, il Gruppo Lifeanalytics fornisce sia consulenze sul rischio, che una strumentazione tecnologica all’avanguardia. Per ottenere un’altissima qualità del dato analitico esegue tecniche come PCR Real-Time (Polymerase Chain Reaction), Cromatografia liquida ad alta prestazione, Spettrometrie di massa isotopiche (EA-IRMS, LC-IRMS) e Spettrometrie di massa in alta risoluzione (GC-HRMS, LC-HRMS)

Lifeanalytics fornisce un servizio analitico e di consulenza dedicata:

  • Consulenza dedicata
  • Valutazione in loco
  • Controllo dei fornitori
  • Tracciabilità dei prodotti
  • Monitoraggio dei fornitori
  • PCR Real-Time (Polymerase Chain Reaction)
  • Cromatografia liquida con rilevamento di masse di ioni (LC/MS/MS)
  • Progetti personalizzati

Contattaci

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza personalizzata?

Compila il form e sarai ricontattato al più presto.

"*" indica i campi obbligatori

Il tuo nome*
Eventuali altri servizi di interesse (è possibile spuntare una sola opzione)*
Newsletter
Privacy e consenso al trattamento*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.