L’uscita dal lockdown è un’operazione che richiede tempo. Il riavvio delle attività aziendali necessita di un’evoluzione rapida nell’analisi del rischio e nell’adattamento dei sistemi di controllo per assicurare una giusta continuità aziendale.
In questo momento avere accesso alle giuste competenze rappresenta un fattore competitivo determinante per la gestione di un’efficace ripresa. Ora più che mai è necessario integrare nel processo lavorativo elementi che erano sconosciuti fino a qualche tempo fa, gestire i rischi con interventi concreti a livello operativo, ridisegnando così, gli equilibri aziendali.
Il Gruppo Lifeanalytics ha attivato a tal proposito un portafoglio di servizi dedicato a questa particolare esigenza facendo leva sulle specializzazioni dei propri laboratori, dipartimenti e team di esperti dedicati:
Grazie a un team di tecnici specializzati e metodologie all’avanguardia, Lifeanalytics offre servizi specialistici in campo di sicurezza sul lavoro e igiene industriale ai fini dell’ottemperanza ai requisiti del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro). In particolare, per tutelare le aziende nella riapertura, il dipartimento di Igiene Industriale offre:
Un’azienda che vuole impostare correttamente la propria strategia di continuità aziendale deve effettuare la giusta analisi di rischio secondo le normative vigenti. Tra queste si pone in particolare evidenza la norma ISO 22331 Security and resilience — Business Continuity Management Systems — Guidance for business continuity strategy. In essa troviamo le linea guida per impostare una strategia di gestione della continuità operativa.
L’analisi dell’impatto operativo e la valutazione di rischio forniscono le basi per mettere a punto la strategia di continuità. Il nostro dipartimento di Igiene Industriale può fornire l’unica soluzione davvero efficiente nel lungo termine per l’avviamento di una strategia di continuità operativa, che includa opzioni strategiche che prendano in considerazione la protezione, la stabilizzazione, la continuità e la ripresa delle attività prioritarie.
L’identificazione e la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro è il punto di partenza per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), nell’ambito delle misure Covid-19. I datori di lavoro sono tenuti a rivedere la propria valutazione del rischio prendendo in considerazione tutti i rischi connessi alla situazione attuale. L’ Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) ricorda l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella revisione della valutazione dei rischi, avvalendosi se disponibile, del consulente di prevenzione dei rischi sul lavoro.
Per una corretta valutazione, contatta i nostri esperti…
Una volta aggiornata la valutazione dei rischi, occorre creare un piano d’azione con le misure appropriate per garantire un luogo di lavoro sano e sicuro.
Per una corretta valutazione, contatta i nostri esperti…
Come ridurre al minimo l’esposizione al virus? Come gestire i lavoratori in smart working? Come prendersi cura dei dipendenti che sono stati malati? La risposta a queste domande e molto altro nella dispensa Lifeanalytics che riassume in 6 punti salienti le Linee Guida per una corretta ripartenza secondo la normativa vigente.
Il Gruppo Lifeanalytics dispone di un Laboratorio qualificato come Centro di Formazione AiFOS – Associazione italiana formatori per la sicurezza sul lavoro.
Corsi Salute e Sicurezza sul lavoro in modalità di formazione in aula, in Azienda, formazione e-learning e webinar dedicati. Scopri di più…
Attività di Audit e ispezione per conto della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), per la ristorazione collettiva (HO.RE.CA), per le aziende di produzione, per enti di certificazione e società di consulenza, nonché qualsiasi sito dove la somministrazione, preparazione e distribuzione di alimenti sia svolta. In occasione dell’emergenza epidemiologica eseguiamo l’attività di Audit anche in remoto. Scopri di più…
Lifeanalytics effettua tutte le analisi necessarie per la validazione di mascherine facciali ad uso medico, per verificare se le tue pratiche di sanificazione sono efficaci e molto altro ancora.
Lifeanalytics supporta la riapertura del canale HO.RE.CA. con un servizio analitico e di consulenza a 360°, per gestire l’emergenza Covid-19, identificare i rischi e identificare le misure più adeguate.
Nel corso della pandemia e a seguito del lockdown la tutela dell’igiene degli alimenti richiede azioni aggiuntive mirate a circoscrivere nei limiti del possibile il rischio introdotto dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e commercializzazione degli alimenti.
Il nostro team di esperti è a disposizione per una consulenza specifica sulla prevenzione della contaminazione da (QAC), (DDAC) e (BAC) nei campioni.
Con l’avvento della pandemia, molte aziende hanno iniziato ad utilizzare abbondanti quantità di disinfettanti con effetto antimicrobico e antivirale. La maggior parte di questi composti contengono ammonio quaternario, anche definito come (QAC), (DDAC) e (BAC), sostanze utilizzate un tempo come Pesticidi e ora non più consentite. Il nostro team di esperti è a disposizione per un servizio analitico dedicato al rilevamento di questi agenti.
Il test consente di testare e monitorare l’efficacia delle misure di risanamento e sanificazione degli ambienti di lavoro. Questo svolge un ruolo importante nell’efficacia delle procedure di controllo dell’igiene delle superfici per la salute e sicurezza di bar, ristoranti e alberghi. Scopri di più…
Consulenza sulla gestione del rischio e sulla sicurezza dei lavoratori, distanziamento, fornitori e trasportatori.
I nostri esperti sono al Tuo servizio per supportarti nell’assicurare qualità e sicurezza di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale (DPI), nel pieno rispetto delle norme vigenti. Scopri di più…
Per maggiori informazioni sui servizi dedicati alla ripartenza contattaci.