Il processo di selezione dei valutatori

Scopri come avviene il processo di selezione dei valutatori Lifeanalytics

 

Il Gruppo Lifeanalytics effettua diverse attività che necessitano del supporto di valutatori. I valutatori sono persone accuratamente selezionate in base a specifiche caratteristiche (come età, sesso, categoria socioprofessionale…) e che sotto la supervisione di staff altamente specializzato effettuano i test richiesti rispettando le normative nazionali e internazionali di riferimento.

Le analisi che richiedono valutatori

Le analisi  del Gruppo Lifeanalytics che richiedono questa tipologia di attività sono:

Analisi Sensoriale

L’analisi sensoriale viene sempre eseguita cercando di fornire al cliente il campione di consumatori maggiormente rappresentativo.

È per questo che Lifeanalytics possiede un Club del Consumatore molto numeroso: ad ogni seduta vengono effettuati i test su 60-120 persone che rispondono a specifici criteri stabiliti in accordo con il cliente. Questa tipologia di valutazione necessita di un pre-screening.

Per particolari protocolli o panel test, possono essere necessarie sedute di formazione: una introduttiva e una periodica per acquisire familiarità con i sensi (vista, olfatto, tatto, udito, gusto), i prodotti e le scale di valutazione. 

Per questa tipologia di test, è necessaria una struttura d’eccellenza come il laboratorio Lifeanalytics Tortona (ex ITA), Competence Center dedicato alle analisi sensoriali, che dispone di un Test Center conforme alla normativa UNI-EN-ISO 8589.

Il club del consumatore include anche bambini suddivisi per fascia d’età e animali domestici suddivisi per razza e peso.

Per alcune tipologie di prodotto viene altresì offerto il servizio “Home Test” con l’opportunità di testare i prodotti presso il domicilio del consumatore, previa consegna dei prodotti e di opportuni protocolli sviluppati ad hoc, contenenti le procedure di valutazione da seguire.

Studi su Prodotti Cosmetici e su Dispositivi Medici

Per la ricerca clinica e cosmetologica, l’analisi tramite valutatori è fondamentale.

I valutatori/le valutatrici sono volontari di età compresa tra 18 e 60 anni che dovranno utilizzare prodotti sviluppati da primarie aziende destinati al trattamento dermocosmetico, al make-up o alla cura dei capelli. Al momento della visita iniziale di reclutamento saranno valutate le caratteristiche della pelle, così come la presenza di eventuali allergie, sensibilità e anche per definire il tipo di studio a cui si desidera o si è idonei a partecipare.

Il Laboratorio Abich grazie alle diverse sedi hanno costruito nel tempo un database che comprende migliaia di volontari, con varie caratteristiche ed etnie (caucasica, asiatica, ispanica, africana) e consentono anche di eseguire studi nel periodo estivo quando il clima troppo caldo in Italia non lo permette, dando continuità al servizio.

Gli studi vengono condotti sotto la supervisione di medici specializzati come dermatologi, oftalmologi, allergologi, o ginecologi, e nell’ambito dell’utilizzo del prodotto vengono raccolte anche le impressioni dei volontari mediante specifici questionari e analisi statistiche.

Nel caso dei dispositivi medici già marcati CE, i soggetti reclutati possono partecipare a studi di “usabilità” su prodotti per lo più destinati al contatto con la cute o le mucose.  Nel caso di studi clinici necessari a supportare l’efficacia o la sicurezza, vengono redatti specifici protocolli clinici per la pianificazione di indagini mirate.

Analisi Olfattiva (Olfattometria e Field Inspection)

Lifeanalytics effettua analisi olfattive tramite rinoanalisti sia per quanto riguarda le prove in laboratorio (Olfattometria), sia per quanto riguarda le analisi in campo (Field Inspection parte I e II).

Per le analisi Olfattometriche, queste vengono effettuate con un gruppo di non meno di 4 candidati idonei  e vengono svolte sotto la supervisione di personale specializzato seguendo le indicazioni della norma UNI EN 13725:2022.

Per la Field Inspection è previsto il reclutamento di un gruppo di almeno 10 rinoanalisti nella città interessata o nei comuni limitrofi. La durata dell’attività in campo può variare da 3 mesi a 1 anno e viene eseguita dopo aver provveduto all’adeguata formazione dei partecipanti e nel rispetto della norma UNI EN 16841:2017.

Sia l’analisi in laboratorio che in campo necessitano sempre di un pre-screening.